Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le province italiane più a rischio overtourism
Fonte: iStock - coldsnowstorm
La seconda edizione dell'Indice complessivo di sovraffollamento turistico (Icst) di Demoskopica rivela quali sono le province italiane più a rischio overtourism. L'indice analizza ogni località sulla base di diversi parametri come la densità turistica, la densità ricettiva, l'intensità turistica e la quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico.
Verona
Fonte: iStock - Medvedkov
Nella classifica delle province italiane più a rischio overtourism Verona occupa il nono posto, davanti ad Aosta, Savona, Ravenna, Imperia, Grosseto e Firenze.
Roma
Fonte: iStock - Drazen_
Roma è l'ottava provincia italiana più esposta ai rischi dell'overtourism nell'estate del 2025: da sempre meta tra le più gettonate, la Capitale vanta diversi dei musei e monumenti più visitati d'Italia.
Trento
Fonte: iStock - bbsferrari
Livello di sovraffollamento "molto alto" anche per Trento che occupa la settima posizione nella classifica dedicata alle province italiane più a rischio overtourism nell'estate del 2025.
Milano
Fonte: iStock - scaliger
La sesta provincia più a rischio overtourism in Italia nell'estate del 2025 è quella di Milano: a rivelarlo è la nuova edizione dell'Indice complessivo di sovraffollamento turistico (Icst) di Demoskopica.
Napoli
Fonte: iStock - FilippoBacci
Nella top ten delle province italiane che rischiano di accusare maggiormente il fenomeno dell'overtourism in Italia c'è Napoli: quinto posto e livello di sovraffollamento "molto alto" per tutta la Città Metropolitana del Capoluogo campano.
Livorno
Fonte: iStock - NAPA74
Quarta posizione per la provincia di Livorno che comprende anche l'isola d'Elba, eletta come una delle isole più belle del Mediterraneo: rischio di sovraffollamento "molto alto" per l'estate del 2025.
Venezia
Fonte: iStock - nullplus
C'è Venezia sul gradino più basso del podio nella classifica dedicata alle province più a rischio overtourism in Italia: il livello di sovraffollamento turistico è "molto alto". Venezia è stata una delle prime città in Italia a cercare di gestire l'affluenza di visitatori per salvaguardare il patrimonio culturale e i residenti, dando il via nel 2024 all'esperimento del ticket d'ingresso.
Rimini
Fonte: iStock - anzeletti
Al pari di Venezia e Livorno, anche a Rimini il livello di sovraffollamento turistico è stato classificato come "molto alto" nella nuova edizione dell'Icst di Demoskopika: la località romagnola è seconda nella classifica delle province più a rischio overtourism.
Bolzano
Fonte: iStock - Kirk Fisher
In cima alla classifica delle province italiane più a rischio overtourism troviamo Bolzano: il livello di rischio è stato valutato "molto alto". Situazione diametralmente opposta, invece, per le provincie di Rieti, Benevento, Reggio Calabria, Isernia, Avellino e Campobasso, dove il turismo di massa non rappresenta un problema e si registrano effetti contenuti sulle infrastrutture e sulla qualità della vita dei residenti.
Il fenomeno dell’overtourism non risparmia l’Italia: sono diverse le province del nostro Paese che rischiano di dover fare i conti con un afflusso di visitatori eccessivo nell’estate del 2025.
La nuova edizione dell’Indice complessivo di sovraffollamento (Icts) di Demoskopica rivela quali sono le province più a rischio, in base a diversi parametri come la densità turistica, la densità ricettiva, l’intensità turistica e la quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico.
I ricercatori di Demoskopica, come riportato da ‘Il Sole 24 Ore’, hanno commentato così i risultati dell’analisi: “Crescono i flussi turistici e con essi aumenta anche il rischio di sovraffollamento. Un fenomeno che se non gestito con attenzione, può mettere in difficoltà risorse, servizi e comunità locali”.