I personaggi e le parole del 2021 secondo la Treccani
La Treccani svela nel libro del 2021 quali sono i personaggi e le parole che hanno avuto un ruolo da protagonista negli ultimi dodici mesi
Pubblicato:
Chiara Ferragni
Fonte: ANSA
Tra i personaggi dell’anno secondo la nuova guida Treccani c’è Chiara Ferragni. L’imprenditrice digitale si è distinta durante la pandemia nel tema del sociale. Il motivo del suo inserimento è l’essere una delle imprenditrici italiane più note al mondo.
Maneskin
Fonte: ANSA
Tra i personaggi dell’anno non potevano mancare i Maneskin. Il gruppo rock italiano ha fatto prima ballare i fan di X-Factor, poi ha conquistato il primo premio di Sanremo ed infine ha sbancato all’Eurovision. Di recente hanno anche fatto parlare per il tour sold out e per i numeri incredibili nelle classifiche musicali.
Giorgio Parisi
Fonte: ANSA
Tra i personaggi del 2021 secondo Treccani c’è anche Giorgio Parisi che è stato insignito del Nobel per la Fisica.
Roberto Mancini
Fonte: ANSA
Tra i personaggi sportivi che hanno fatto parte del 2021 c’è Roberto Mancini: si è distinto per aver vinto l’europeo con l’Italia e ora punta alla qualifica nei mondiali 2022 in Qatar.
Marcell Jacobs
Fonte: ANSA
Nel 2021 l’Italia ha vinto diverse medaglie alle olimpiadi ma c’è un nome che ha conquistato tutti: è quello di Marcell Jacobs che è stato il primo italiano della storia a guadagnare il primo premio nei 100 metri piani.
Green Pass
Fonte: iStock - franckreporter
Tra le parole del 2021 non poteva che esserci Green Pass.
Covid Art
Fonte: iStock - Feverpitched
Una seconda parola inserita nel libro di Treccani è Covid Art e fa riferimento soprattutto ad opere di street art ma non solo che hanno interpretato il tema della pandemia.
Terza Ondata
Fonte: iStock - franckreporter
Tra le parole del 2021 c’è anche terza ondata secondo il libro dell’anno di Treccani.
No Tamp
Fonte: iStock - zoranm
Tra le parole dell’anno secondo il libro di Treccani c’è anche no-tamp. Che va ad identificare chi è contrario a sottoporsi al tampone.
Boh-Vax
Fonte: iStock - zoranm
Tra i neologismi inseriti nelle parole dell’anno c’è anche Boh-Vax. Questo termine è stato coniato per identificare chi è incerto sull’idea di vaccinarsi.
Treccani ha pubblicato il Libro dell’Anno 2021 inserendo una lista di personaggi e parole che hanno fatto da leitmotiv per i dodici mesi appena trascorsi. Nell’edizione del 2021 la Treccani vuole sintetizzare gli avvenimenti più importanti e lo fa scegliendo per ogni mese una foto simbolo in apertura accompagnata da una galleria di immagini significative.
All’interno delle pagine, oltre alla scelta di questi personaggi top dell’anno e delle parole che hanno caratterizzato i dodici mesi trascorsi si trova un approfondimento di 30 articoli di grande firme del giornalismo italiano che si sono occupati di trattare approfondimenti legati a fenomeni e problemi o personaggi emblematici per l’anno appena trascorso.
Come era inevitabile che fosse, largo spazio è stato dato alla pandemia sia dal punto di vista economico che sociale e demografico ma tra gli argomenti trattati si trovano anche i 700 anni dalla morte di Dante, la situazione USA dopo un anno dall’elezione di Joe Biden, la situazione di disagio dei bambini e degli adolescenti post lockdown e molto altro.