Pasqua, i piatti tipici italiani regione per regione
Dal casatiello alla scarcella, ecco le specialità tipiche pasquali diffuse nelle varie regioni d'Italia
Pubblicato:
Casatiello, Campania
Fonte: 123rf - canbedone
Il casatiello è una torta tipica del periodo pasquale a Napoli. Si distingue dal simile tortano per la posizione delle uova: nel casatiello le uova sono posizionate sopra la torta, protette da striscioline di impasto, mentre nel tortano le uova vengono inserite all'interno del ciambellone. Il ripieno del casatiello può variare: si possono scegliere salumi e formaggi in base al proprio gusto o a quello che si ha in frigo.
Abbacchio a scottadito, Lazio
Fonte: 123rf - Brent Hofacker
In tutta Italia il piatto forte della tradizione pasquale è l'agnello. Nel Lazio, in particolare, si cucina l'abbacchio a scottadito, specialità a base di costolette d’agnello che, secondo la tradizione, devono essere servite molto calde (da qua il nome del piatto). Generalmente, la carne, dopo essere stata marinata, viene cotta alla brace.
Torta Pasqualina, Liguria
Fonte: iStock - AlexPro9500
In Liguria una delle ricette tipiche di Pasqua è la Torta Pasqualina, che può essere mangiata come antipasto o per accompagnare il secondo. Si tratta di una torta salata ripiena di uova, formaggio e spinaci. Famosa in tutta Italia, la Torta Pasqualina è replicata anche in differenti versioni in altre regioni.
Torta al Formaggio, Umbria
Fonte: iStock - StefaMi
La Torta al Formaggio è una specialità pasquale tipica dell'Umbria, ma è diffusa anche nelle Marche dove è conosciuta col nome di Crescia. Come si evince dal nome, è una torta al formaggio, a base di pecorino, parmigiano, groviera e/o altri formaggi. La forma ricorda il panettone natalizio, ma viene consumata a Pasqua, nella classica colazione della tradizione, per accompagnare salumi, formaggi e uova sode.
Gubana, Friuli Venezia Giulia
Fonte: iStock - alinalina
A Pasqua (ma non solo), sulle tavole del Friuli-Venezia Giulia spicca la Gubana, dolce tipico a forma di chiocciola con al suo interno noci, pinoli, uvetta, zucchero e grappa.
Scarcella, Puglia
Fonte: iStock - daniele russo
La Scarcella è un dolce pasquale tipico della cucina pugliese, dalla caratteristica pasta frolla composta da uova, farina, latte e olio. Generalmente, ha la forma di una ruota (la traduzione di scarcella è ciambella), ma può essere realizzata in varie forme, oltre che decorata in diversi modi (con glassa, uova sode o uova di cioccolata).
Quando si parla di cibo durante le festività di Pasqua il pensiero va subito alle uova di cioccolato e alla classica colomba pasquale. L’Italia, però, offre tante altre specialità tipiche in questo periodo di festa, differenti in ogni regione.
Dal Nord al Sud Italia, ecco quali sono i principali piatti regionali, salati e dolci, di Pasqua.