Quali sono i nomi di cani più popolari in Italia e nel mondo
Come abbiamo chiamato i nostri amici a quattro zampe? Una ricerca svela la classifica dei nomi di cani più popolari, sia in Italia che nel mondo
Pubblicato:
Il nome femminile più comune
Fonte: iStock | Ph. CherylEDavis
Partiamo dai nomi di cani più popolari in Italia: per le femmine, in vetta alla classifica troviamo Mia. Corto e facile da pronunciare, spicca anche all'ottavo posto nella classifica globale.
Il nome maschile più comune
Fonte: iStock | Ph. Eva Blanco
E per un cane maschio? Nel nostro Paese, il nome più diffuso è Jack, che ha origini ebraiche. A livello internazionale, lo stesso nome si aggiudica persino il quinto posto.
Luna
Fonte: iStock | Ph. PeopleImages
Scopriamo quali sono i nomi di cani più popolari al mondo. Per le femmine, al primo posto troviamo Luna: deriva dal latino, e il suo significato originale è "luce riflessa".
Bella
Fonte: iStock | Ph. Photology1971
Al secondo posto c'è Bella, un nome semplice e molto carino che si trova in vetta a molte delle classifiche dei singoli Paesi.
Lola
Fonte: iStock | Ph. Ivar Østby Simonsen
Per concludere il podio, in terza posizione c'è Lola: si tratta di un nome spagnolo, diminutivo di Dolores, che ormai viene utilizzato in tutto il mondo.
Gli altri nomi femminili
Fonte: iStock | Ph. Tar_Heel_Rob
Quali sono gli altri nomi femminili per cani che più sono diffusi a livello globale? Nella Top 10 ci sono anche Molly, Lucy, Kira, Daisy, Mia (che è anche quello più popolare in Italia), Nala e Nina.
Max
Fonte: iStock | Ph. Kirill Gorshkov
Passiamo alla classifica dedicata ai nomi maschili. Il primo posto a livello globale va a Max, di origine latina: è la variante tedesca del nostro Massimiliano, decisamente più corta e facile da riconoscere per un cagnolino.
Charlie
Fonte: iStock | Ph. Fly View Productions
Al secondo posto c'è invece Charlie, un nome dalle radici germaniche che significa "forte", "valoroso". C'è anche un famoso film d'animazione in cui il protagonista si chiama proprio così.
Buddy
Fonte: iStock | Ph. mixetto
In terza posizione, infine, c'è il nome Buddy: in inglese, questo termine significa "amico". E in effetti il cane è il più fedele compagno di vita di un uomo, quindi il nome è davvero azzeccato.
Gli altri nomi maschili
Fonte: iStock | Ph. Thitisate Thitirojanawat
A concludere la classifica, ecco gli altri nomi maschili più comuni per i cani: Rocky, Jack (che è anche il più diffuso nel nostro Paese), Milo, Toby, Leo, Bruno e Rex.
Si dice che il cane sia il più fedele amico dell’uomo: di certo è un amorevole compagno di vita che in molti di noi hanno scelto per dare e ricevere amore. Uno dei momenti più elettrizzanti che viviamo nell’attesa di avere finalmente in casa il nostro nuovo amico a quattro zampe è la scelta del nome. C’è chi opta per qualcosa di originale, e chi invece preferisce andare sul classico. Ma quali sono i nomi più popolari per cani, in Italia e nel mondo?
Ce lo svela una nuova ricerca condotta da Neomam Studios, che ha mappato i nomi di cani più frequentemente scelti dai loro padroni in ogni Paese. Si tratta di un’indagine piuttosto interessante, che porta alla luce le più curiose tendenze che possiamo trovare in ogni parte del mondo. Se nella classifica generale troviamo infatti nomi molto comuni, che spesso anche noi italiani scegliamo per i nostri amici pelosi, spulciando tra gli altri Paesi possiamo scoprirne di davvero bizzarri e originali, dai quali magari prendere spunto.
Ad esempio, in Turchia il nome che spopola maggiormente tra i cani è Duman, che significa fumo. Molto più romantico è il Giappone, dove molti maschi si chiamano Sora (termine che indica il sole). Anche in Brasile c’è un nome molto dolce in vetta alla classifica: stiamo parlando di Mel, che significa miele. E dal momento che il cane è il migliore amico dell’uomo, in Lituania molti lo chiamano Draugas, un termine con cui si definisce proprio l’amicizia. Infine, in Estonia va per la maggiore Leedi, che è il nome locale di Lilli (la cagnolina del celebre cartone animato Disney). Vediamo ora i nomi più diffusi in Italia e la classifica generale.