Monumenti aperti 2025, 800 luoghi da visitare gratis in Italia
Torna l'iniziativa Monumenti Aperti, l'evento diffuso che permette di visitare gratuitamente 800 monumenti di 87 città in 19 regioni d'Italia
Pubblicato:
Silvio Frantellizzi
Giornalista
Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Monumenti aperti 2025, 800 luoghi da visitare gratis in Italia
Fonte: iStock - Orietta Gaspari
Torna l'iniziativa Monumenti Aperti, l'evento diffuso che consente di visitare in maniera gratuita qualcosa come 800 monumenti di 87 città in 19 regioni d'Italia. Dal 3 maggio al 9 novembre 2025, in tutto il territorio nazionale si aprono le porte di musei, abbazie, chiese e castelli: veri e propri tesori ricchi di storia e cultura.
Complesso Monumentale di Santa Giuliana a Perugia
Fonte: 123RF - krblokhin
A Perugia porte aperte al Complesso Monumentale di Santa Giuliana, visitabile gratuitamente dal 17 al 28 maggio 2025: presente nell'elenco dei Luoghi del Cuore FAI, l'edificio conserva splendide tracce dell'arte gotica umbra, come il chiostro con doppio ordine di arcate e il ciclo di affreschi attribuiti alla scuola di Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, allievo del Perugino.
Teatro Romano di Chieti
Fonte: iStock - obypangy
A Chieti, nel cuore del Centro Storico, è possibile visitare il Teatro Romano che risale al Primo Secolo dopo Cristo: si tratta di una delle testimonianze più significative della presenza dei romani in Abruzzo. Ai giorni nostri dell'impianto originario sono rimasti visibili parte della cavea i corridoi e alcune strutture in opus reticulatum di Teate Marrucinorum, il nome dell'antica Chieti ai tempi dei romani. Nella città abruzzese aperti anche Palazzo dei Veneziani e il Teatro Marrucino.
Cattedrale di Cosenza
Fonte: iStock - bwzenith
Sono diverse i monumenti visitabili a Cosenza, a partire dalla Cattedrale di Cosenza, dichiarata Patrimonio dell'Unità dell'UNESCO come "testimonia di cultura di piace": il duomo, realizzato in stile gotico, ospita la tomba di Isabella d'Aragona, moglie di Filippo III di Francia morta proprio in Calabria nel corso di una campagna militare del sovrano. Da visitare anche il Castello svevo-normanno che risale all'epoca bizantina e venne poi ristrutturato da Federico II e Villa Rendano, tra i luoghi simbolo del patrimonio culturale cosentino.
Comprensorio Casilino a Roma
Fonte: iStock - ValerioMei
A Roma c'è l'imbarazzo della scelta, a cominciare dall'itinerario che porta alla scoperta del Comprensorio Casilino: l'area protetta dal FAI comprende una larga fascia di territorio non edificato che comprende il Parco di Centocelle, Villa Giordani, il Parco degli Acquedotti. Visite aperte alla Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro e al Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni.
Basilica paleocristiana di San Saturnino a Cagliari
Fonte: iStock - Orietta Gaspari
Tra i tanti monumenti aperti in Sardegna si segnala la Basilica paleocristiana di San Saturnino a Cagliari, quest'ultima eletta la città con il miglior clima d'Italia: la chiesa in stile bizantino protoromanico conserva le sembianze originali di martyrium e la vasta necropoli sopra cui è sorta.
Parco Naturale Molentargius Saline
Fonte: iStock - Gabriele Maltinti
Sempre restando in Sardegna, è imperdibile una visita al Parco Naturale Molentargius Saline, area di circa 1600 ettari considerata tra i siti più importanti nel bacino del Mediterraneo per quanto riguarda la nidificazione dei fenicotteri.
Palazzo dei Diamanti a Ferrara
Fonte: 123RF - Stefano Sansavini
A Ferrara, nel weekend del 18 e 19 ottobre, aprono le porte 15 monumenti, tra cui Palazzo Schifanoia, la Palazzina Marfisa, la Prefettura Giulio D'Este e il Palazzo dei Diamanti, sede della Pinacoteca Nazionale della città romagnola.
Palazzo d’Arco a Mantova
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
A Mantova porte aperte al Palazzo d'Arco: un'occasione imperdibile per ammirare le stanze del piano nobile e la quadreria che custodisce opere di artisti del calibro di Rubens, Van Dick, Luini, Sodoma, Bazzani e Magnasco.
Torino
Fonte: iStock - fbxx
Diversi i monumenti aperti a Torino: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà al Sacrario del Martinetto, passando per il Cimitero Monumentale di Torino.
In Italia torna l’iniziativa Monumenti Aperti, evento diffuso che permette di visitare gratuitamente 800 monumenti in 87 diverse città del Paese.