Le migliori terme libere in Italia: ecco 8 località imperdibili
Pianificare un nuovo viaggio all’insegna del relax può risollevare gli animi: ecco le 8 migliori località italiane di terme libere
Pubblicato:
Le migliori terme libere in Italia: Bormio – Sondrio
Fonte: Ufficio Stampa
Nel cuore della Valtellina, nel Nord Italia, sorgono a Sondrio le terme libere di Bormio. All’interno di un panorama mozzafiato, si erge la Pozza di Leonardo da Vinci, una vasca termale ubicata in un bosco e che garantisce tranquillità e relax. Per raggiungerla, basta percorrere un breve sentiero a piedi.
Le migliori terme libere in Italia: Saturnia – Grosseto
Fonte: Ufficio Stampa
Se ci spostiamo nel Centro Italia, più precisamente in Toscana, arriviamo a Saturnia, in provincia di Grosseto. Saturnia è una località nota per ospitare uno dei migliori stabilimenti di terme nel Bel Paese. Sono definite “le Cascate del Mulino” o le “Cascate del Gorello”, e sono una meta molto ambita grazie alla posizione in cui si trovano. Sono infatti immerse tra le meraviglie della natura, tra alberi verdi e vapore naturale.
Le migliori terme libere in Italia: Bagni di San Filippo – Siena
Fonte: Ufficio Stampa
Sempre in Toscana, Bagni di San Filippo (in provincia di Siena), regala ai visitatori una piacevole sorpresa: “il fosso bianco” o “la cascata della balena bianca”, è una vasca termale che merita di essere provata. La particolarità di queste terme naturali risiede nell’accumulo di calcare indurito che sembra una montagna di neve. L’impressione che si ha, è di essere immersi in un bagno caldo in pieno inverno ed è una delle migliori terme libere italiane.
Le migliori terme libere in Italia: Masse di San Sisto – Viterbo
Fonte: Ufficio Stampa
A pochi chilometri da Viterbo, ci sono le terme libere delle Masse di San Sisto: sono l’ideale per famiglie con bambini a seguito in quanto sono attrezzate. Con un contributo di 25€ per la tessera annuale, c’è un’associazione di volontari che si occupa della manutenzione. Sono presenti diverse vasche di acqua calda a 38° e acqua fredda a 18°.
Le migliori terme libere in Italia: Sorgeto – Napoli
Fonte: Ufficio Stampa
Nel Sud Italia, vicino Napoli, sorgono le terme di Sorgeto, composte da acqua che risale dal fondale marino a 90°. La mescolanza di acqua bollente e acqua fredda proveniente dal mare, dona una sensazione molto piacevole anche nelle stagioni più fredde.
Le migliori terme libere in Italia: Fumarole – Napoli
Fonte: Ufficio Stampa
Sempre in Campania, vicino Napoli e nei pressi della località di Sant’Angelo, si trovano le Fumarole. Queste terme presentano una peculiarità: si assiste a una risalita dei vapori direttamente dalla sabbia della spiaggia dei Maronti. L’ideale, è sostarci in serata, godendosi un piacevole bagno sotto la luce della luna.
Le migliori terme libere in Italia: Cerchiara – Cosenza
Fonte: Ufficio Stampa
In prossimità di Cosenza invece, ci sono le terme di Cerchiara. Incavata in una roccia, c’è la Grotta delle Ninfe con una pozza d’acqua che presenta una temperatura di 30°. Si tratta di una vasca gratuita e sempre aperta. In alternativa, si può optare per una piscina al costo di 6€, anche se accessibile solo in alcuni mesi dell’anno.
Le migliori terme libere in Italia: Vulcano – Messina
Fonte: Ufficio Stampa
In Sicilia, in prossimità di Messina invece, ci sono le terme di Vulcano. Spendendo circa 5€, è possibile usufruire di bagni sulfurei in mare, di una fossa per fanghi e inalazioni e di pozze con acqua termale. Tuttavia, è possibile accedervi da aprile sino all’autunno inoltrato. Un vero toccasana per mente e corpo e dove dare spazio libero ai propri pensieri in completo relax.
Dopo una lunga vacanza, il ritorno alle consuete attività quotidiane può risultare un po’ “traumatico”. Tuttavia, trascorrere alcune ore pianificando il prossimo viaggio, può essere un ottimo rimedio per contrastare il malumore e il senso di tristezza. Come confermato anche dai dati raccolti dalla piattaforma digitale per la ricerca di voli e hotel, momondo, quasi la metà della popolazione italiana, cioè il 54% soffre di quello che viene comunemente definito “holiday blues”, ovvero quella sensazione di tristezza, da cui ci si sente pervadere di ritorno dalle vacanze.
Nonostante ciò, il 23% degli italiani, ha dichiarato di sentirsi sollevato cercando una nuova meta per le prossime vacanze. Pianificare qualche giorno da dedicare a se stessi e in cui staccare completamente la spina è infatti il connubio preferito, da sempre più italiani che scelgono questa tipologia di viaggio. Proprio per questo motivo, gli esperti di viaggio momondo, hanno pensato di fornire un supporto, stilando una lista con le otto migliori terme gratuite (o quasi) in Italia, e dove concedersi una pausa rilassante a costi contenuti.