Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Istituto Clinico Humanitas di Rozzano
Fonte: ANSA
Per il terzo anno di fila, l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano ha ottenuto una valutazione di qualità alta o molto alta in sette aree cliniche, risultando uno dei migliori ospedali d'Italia.
Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche
Fonte: 123RF - sheeler
Prendendo in considerazione le strutture pubbliche, una delle eccellenze è rappresentata dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche che in base al nuovo Pne 2024 ha avuto una valutazione alta o molto alta in sette aree cliniche.
Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze
Fonte: iStock
Ottime performance anche per l'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze valutazioni alte o molto alte in otto diverse aree cliniche. L'ospedale del Capoluogo della Toscana, nel corso del 2024, era già stato inserito nella classifica dei migliori ospedali secondo Newsweek.
Ospedale Sant’Andrea
Fonte: ANSA - MASSIMO PERCOSSI
Nel 2023 si è registrato un aumento di ricoveri per bypass aorto-coronarico isolato ed è aumentato il numero di centri di cardiochirurgia con volumi uguali o superiori alla soglia indicata dal DM 70 di 200 interventi l'anno: tra questi troviamo l'Ospedale Sant'Andrea di Roma.
Policlinico Universitario Campus Bio Medico
Fonte: ANSA - FABIO FRUSTACI
Se nel 2022 i centri di cardiochirurgia con volumi uguali o superiori alla soglia indicata dal DM 70 (200 interventi l'anno) erano stati 11, nel 2023 sono saliti a 18: uno di questi è il Policlinico Universitario Campus Bio Medico di Roma, indicato come uno degli ospedali italiani che attirano più pazienti da altre regioni.
IRCCS Ospedale San Raffaele
Fonte: iStock - Marco_Montagna
Dal Pne 2024 è emerso che sono dieci le strutture in Italia che presentano volumi di attività uguali o superiori ai 50 interventi l'anno dove si eseguono il 45% degli interventi di tumori: una di queste è il San Raffaele di Milano.
Policlinico Universitario Gemelli
Fonte: ANSA
Anche il Policlinico Universitario Gemelli di Roma è tra le strutture italiane che presentano volumi di attività uguali o superiori a 50 interventi l'anno e dove si eseguono il 45% degli interventi di tumore.
IRCCS Policlinico S. Orsola
Fonte: ANSA
Nell'elenco degli ospedali italiani con volumi di attività uguali o superiori a 50 interventi l'anno per i tumori e dove si eseguono il 45% di interventi troviamo anche l'IRCCS Policlinico S. Orsola di Bologna, già presente nella classifica dei migliori ospedali smart d'Italia.
Ospedale Ca’ Granda-Niguarda
Fonte: ANSA
Sul fronte degli interventi di tumore anche l'Ospedale Ca' Granda-Niguarda di Milano è tra le strutture con volumi di attività di almeno 50 interventi l'anno e dove si eseguono il 45% di interventi.
Policlinico Umberto I
Fonte: iStock - antoniotruzzi
Il Policlinico Umberto I di Roma è una delle strutture ad alto volume che nel triennio precedente non avevano raggiunto la soglia del 60% e invece nel 2023 hanno raggiunto o superato il 75% secondo il nuovo Pne 2024.
L’Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari ha presentato a Roma la nuova edizione del Programma Nazionale Esiti che si riferisce all’attività ospedaliera erogata in Italia nell’anno 2023 da 1.363 ospedali pubblici e privati e a quella relativa al periodo 2015-2013 per la ricostruzione dei trend temporali.
Sul nuovo Pne 2024, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato: “Emerge subito una sanità in recupero rispetto ai volumi pre-pandemici, sia per i ricoveri urgenti sia per quelli programmati e diurni – si legge sul ‘Corriere della Sera’ – riguardo agli esiti, il Pne rileva un chiaro miglioramento degli indicatori per le patologie tempo dipendenti. Non solo. Per alcune aree, penso all’accesso all’angioplastica, oltre a evidenziare una migliore performance si segnala anche una maggiore omogeneità tra regioni. Questo non può che farmi piacere”.
Il direttore generale Agenas, Domenico Mantoan, ha spiegato che il Pne “non è una classifica, non dà premi o punizioni, ma vuole generare una positiva competizione tra aziende ospedaliere”. Il Programma Nazionale Esiti rappresenta un osservatorio sull’assistenza ospedaliera in Italia, offrendo una fotografia del settore mediante indicatori riferiti a diverse aree cliniche.