La migliore stazione sciistica d'Europa si trova in Italia
L'annuale report del Post Office Travel Money rivela la classifica delle migliori località sciistiche europee: al primo posto spicca un'italiana
Pubblicato:
Bardonecchia, in Italia
Fonte: iStock | Ph. vs70
La Bulgaria cede il primo posto (che occupava dal 2019) ad una località italiana: si tratta di Bardonecchia, dove si può sciare per un totale di appena 618 euro a persona. È la meta più economica tra quelle prese in considerazione in Europa, un grande successo festeggiato anche dal sindaco Chiara Rossetti: " Abbiamo sempre lavorato per attrarre turisti e lo stiamo facendo anche ora. Le piste sono piene".
Borovets, in Bulgaria
Fonte: iStock | Ph. zelyanodzevo
Con l'Italia detentrice del titolo di "migliore stazione sciistica europea", la Bulgaria scivola al secondo posto: la località in questione è Borovets, per quattro anni in vetta alla classifica. A causa degli aumenti (+8,2%), quest'anno una famiglia deve sostenere una spesa media di 643 euro a persona.
Le Corbier, in Francia
Fonte: iStock | Ph. Image Libre de Droite
Terzo posto per Le Corbier, una delle più suggestive località sciistiche francesi: è la prima volta che il Paese si aggiudica una posizione sul podio. A testa, qui si spende mediamente 710 euro.
Livigno, in Italia
Fonte: iStock | Ph. GuruJosh
Vediamo ora il resto della classifica, che ha ancora molte sorprese. In quarta posizione c'è Livigno, un'altra famosissima meta sciistica italiana: il report rivela che il costo medio di una vacanza nella località lombarda è di 713 euro a persona.
Sauze d’Oulx, in Italia
Fonte: iStock | Ph. Helen Boddy
La stazione sciistica di Sauze d’Oulx, nella Val di Susa, si aggiudica il quinto posto: secondo Post Office Travel Money, la spesa media per un turista in settimana bianca si aggira attorno ai 742 euro.
Bansko, in Bulgaria
Fonte: iStock | Ph. zefart
In sesta posizione troviamo un'altra località bulgara, che scivola via dal terzo posto dello scorso anno (e dal primo ottenuto nel 2018): stiamo parlando di Bansko, dove i prezzi sono aumentati addirittura del 18,1%. Oggi, la settimana bianca costa mediamente 745 euro a persona.
Baqueira Beret, in Spagna
Fonte: iStock | Ph. estivillml
Al settimo posto c'è la località sciistica di Baqueira Beret, situata nei Pirenei centrali: è la prima volta per la Spagna. Il costo medio di una vacanza è di 808 euro a persona.
Sestriere, in Italia
Fonte: iStock | Ph. MikeDot
Torniamo in Italia per l'ottavo posto, occupato da Sestriere: la famosa stazione sciistica piemontese ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, con una spesa media di circa 811 euro a testa e un aumento dell'8,1% rispetto allo scorso anno.
La Thuile, in Italia
Fonte: iStock | Ph. franckreporter
Nona posizione per La Thuile, splendida località di montagna in Val d'Aosta a due passi da Courmayeur: la settimana bianca costa mediamente 824 euro a persona (i prezzi sono aumentati del 2,9%).
Ruka, in Finlandia
Fonte: iStock | Ph. RicoK69
Infine, al decimo posto c'è la stazione sciistica di Ruka, in Finlandia: qui i prezzi si sono alzati pochissimo rispetto all'anno scorso, registrando un aumento di appena lo 0,8%. Il costo medio della settimana bianca è dunque di 853 euro a persona.
Dove andare per la classica settimana bianca, una vera e propria tradizione invernale per migliaia di famiglie? Mai come quest’anno, è importante tenere d’occhio anche il portafogli: il nuovo report di Post Office Travel Money, realizzato in collaborazione con Crystal Ski Holidays, ci rivela quali sono le migliori stazioni sciistiche europee in base al rapporto qualità/prezzo, per risparmiare un po’ senza rinunciare alle vacanze sulla neve.
L’indagine, condotta su un campione di oltre 2mila persone, ha messo a confronto 36 località in tutta Europa: sono stati presi in considerazione alcuni fattori come il costo di uno skipass settimanale, il noleggio di sci e scarponi, il prezzo di alcune lezioni di sci e naturalmente il cibo e le bevande per tutta la durata del soggiorno (una settimana). Dopo ben quattro anni di predominio della Bulgaria, la bella notizia è che il primo posto è stavolta occupato da una località italiana, grazie anche ai rincari leggermente più contenuti rispetto a molte altre famose destinazioni sciistiche europee. Scopriamo la Top 10.