Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le chiese giubilari di Roma
In totale sono 13 le chiese giubilari presenti a Roma: si tratta di chiese dove si terranno le catechesi in diverse lingue per riscoprire il senso dell'Anno Santo. I pellegrini avranno la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione e nutrire l'esperienza di fede con la preghiera. Le chiese giubilari sono state designate come luoghi di ritrovo per i fedeli di tutto il mondo per la loro importanza storica, artistica e spirituale.
Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani
La Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, situata in via Giulia, è una delle 13 chiese giubilari di Roma: è stata la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie. Ridotta in pessimo stato, nel 1572 venne affidata alla Confraternita dello Spirito Santo dei Napoletani che rase al suolo la struttura preesistente per costruirne una nuova su disegno dell'architetto Domenico Fontana.
Chiesa di San Salvatore in Lauro
Si trova nel rione Ponte la Chiesa di San Salvatore in Lauro, altra chiesa giubilare nel Centro Storico di Roma: è la chiesa nazionale dei marchigiani residenti a Roma e secondo alcune documentazioni storiche, la sua prima fondazione, vicino alle rive del Tevere, risale all'anno mille per opera di un piccolo ordine di monaci.
Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini
Altra chiesa giubilare di Roma che dove nell'anno del Giubileo si tengono catechesi in diverse lingue è la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini: iniziata nel XVI Secolo e completata nel XVIII, si trova a piazza dell'Oro.
Chiesa di Santa Maria in Vallicella
Dell'elenco delle chiese giubilari di Roma fa parte anche la Chiesa di Santa Maria in Vallicella: situata nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, l'edificio di culto sorge sull'area di una leggera depressione naturale nella pianura del Campo Marzio.
Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Anche la Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è una delle chiese giubilari di Roma: è la chiesa nazionale di Spagna sul territorio capitolino e dal 2003 ricopre anche il ruolo di sede del titolo cardinalizio di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.
Chiesa di Santa Prisca
Molto importante, tra le chiese giubilari, la Chiesa di Santa Prisca: sorge nell'area dove tradizionalmente si fa risalire la presenza del più antico culto cristiano dell'Aventino.
Basilica di Sant’Andrea delle Fratte
La Basilica di Sant'Andrea delle Fratte è una delle chiese giubilari di Roma che durante il Giubileo, uno degli eventi imperdibili del 2025, si terranno le catechesi in diverse lingue: è situata nel rione Colonna ed è stata elevata alla dignità di Basilica minore da Papa Pio XII nel 1942.
Santuario della Madonna del Divino Amore
Nella lista delle chiese giubilari di Roma troviamo il Santuario della Madonna del Divino Amore, importante meta di pellegrinaggio fin dal 1740.
Chiesa di Santa Maria del Suffragio
A completare l'elenco delle chiese giubilari di Roma, insieme alla Chiesa di Santa Maria del Suffragio, troviamo: la Chiesa di San Paolo alla Regola, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, la Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti e la Chiesa di Santa Maria Addolorata.
Alla scoperta delle chiese giubilari di Roma: luoghi di culto selezionati per la loro importanza storica, artistica e spirituale dove nell’anno del Giubileo si terranno le catechesi in diverse lingue.