Furti in casa, le città italiane più a rischio: la classifica
Furti in casa, quali sono le città italiane più a rischio: i dati che emergono dal Report Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia
Pubblicato:
Roma
Fonte: iStock - Medvedkov
Roma occupa il primo posto nella classifica delle città italiane con più furti in casa per quanto riguarda le metropoli: nella Capitale, nel 2022, sono avvenuti 11.600 furti in abitazione, pari all'8,7% del totale nazionale stando ai dati forniti dal Report Osservatorio sulla Sicurezza della Casa elaborato dal Censis per Verisure Italia.
Milano
Fonte: iStock - Sean Pavone
Tenendo in considerazione le grandi città metropolitane, al secondo posto troviamo Milano: nel Capoluogo della Lombardia, inserito nella classifica delle migliori città dove investire in immobili in Europa, i furti in casa del 2022 sono stati 9.081 che equivalgono al 6,8% del totale su tutto il territorio italiano.
Torino
Fonte: iStock - zm_photo
Dopo Roma e Milano segue Torino: i dati forniti dal Report Osservatorio sulla Sicurezza della Casa elaborato dal Censis per Verisure Italia evidenziano ben 5.875 furti in domicilio nel Capoluogo piemontese durante il 2022, il 4,4% del totale. A livello generale tra Roma, Milano e Torino si concentra il 20% di tutti i furti commessi nelle abitazioni italiane nel giro di un anno.
Bologna
Fonte: iStock - LiSheng
Andando a considerare l'incidenza dei furti rispetto alla popolazione residente al primo posto troviamo Bologna: secondo i dati del Report Osservatorio sulla Sicurezza della Casa, giunto alla sua seconda edizione, nel Capoluogo dell'Emilia Romagna si sono registrati 35,7 reati ogni 10.000 residenti nel 2022.
Firenze
Fonte: iStock - lucentius
Nella classifica delle città con il più alto numero di furti in casa in relazione ai cittadini, al secondo posto si piazza Firenze: nel 2022 ci sono stati 33,7 furti ogni 10.000 abitanti nel Capoluogo della Toscana che vanta due dei musei più visitati al mondo.
Venezia
Fonte: iStock - 4FR
Venezia è in assoluto la terza città per incidenza di furti in abitazione in relazione al numero dei suoi abitanti: nel 2022 ci sono stati 33,5 furti in casa ogni 10.000 cittadini veneziani.
Bari
Fonte: iStock - Jacek_Sopotnicki
La classifica che tiene conto dell'incidenza dei furti in abitazione in relazione al numero dei cittadini dopo Bologna, Firenze e Venezia vede Milano al quarto posto con 28,2 furti ogni 10.000 abitanti, seguita da Roma (27,5) e Torino (26,7). Al settimo posto troviamo Bari con 15,9 furti di media ogni 10.000 residenti.
Genova
Fonte: iStock - Hani Santosa
I dati del secondo Report Osservatorio sulla Sicurezza della Casa elaborato dal Censis per Verisure piazzano Genova all'ottavo posto nella graduatoria delle città con più forti ogni 10.000 abitanti: nel 2022 sono stati 14,9.
Cagliari
Fonte: iStock - Sean Pavone
A Cagliari nel 2022 si sono registrati 12,9 furti in abitazione ogni 10.000 abitanti: il dato piazza il Capoluogo della Sardegna al nono posto della graduatoria dell'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure.
Napoli
Fonte: iStock - ZX-6R
Nel 2022 a Napoli si sono verificati 12,6 furti in casa ogni 10.000 abitanti: un dato che mette la città al decimo posto di questa classifica. A livello generale nell'ultimo anno i furti in abitazione sono aumentati del 4,7% nella media delle città metropolitane, meno rispetto alle altre città d'Italia dove la crescita è stata del 7,3%.
Nel 2022 hanno subito almeno un furto in casa 9 milioni di italiani: è il dato che emerge dal secondo Report Osservatorio sulla Sicurezza della Casa elaborato dal Censis per Verisure Italia. Nel rapporto emerge che il 52,8% degli italiani mette in cima alle paure quella di subire un furto nella propria abitazione. Nell’ultimo anno i furti in casa sono aumentati del 4,7% tra le città metropolitane e del 7,3% tra le altre città. Il Report consente di conoscere anche quali sono le città d’Italia con il maggior numero di furti in abitazione e quelle con il più alto rapporto tra reati e abitanti.