Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Case, le città dove costa meno rispetto al reddito
Fonte: iStock - Giorgio Gnemmi
Dall'ultimo aggiornamento dei redditi disponibili delle famiglie italiane alla fine del 2023, elaborato dall'Istituto Guglielmo Tagliarcarne, centro studi di Unioncamere, è possibile sapere quanti metri quadrati di casa si possono acquistare nelle città d'Italia con un anno di stipendi.
Biella
Fonte: iStock - claudio.arnese
Biella è la città d'Italia dove una famiglia con il reddito medio provinciale può comprare più facilmente casa. Il reddito medio di Biella è di 23.666 euro all'anno, mentre il prezzo medio delle abitazioni secondo Idealista.it è di 783 euro al metro quadrato. Tenendo a mente questi dati, si ricava che investendo tutti gli introiti di 12 mesi si potrebbero ottenere 30,22 metri quadrati di un'abitazione.
Vercelli
Fonte: 123RF - alemasche72
Al secondo posto della classifica troviamo Vercelli: con il reddito annuale è possibile acquistare 24,28 metri quadrati.
Alessandria
Fonte: iStock - Blom UK
Tenendo in considerazione il reddito medio provinciale e il costo delle abitazioni, ad Alessandria con lo stipendio annuale si possono acquistare 24,27 metri quadrati di un immobile.
Venezia
Fonte: iStock - franckreporter
Venezia risulta la città italiana con la superficie acquistabile più bassa in rapporto al reddito medio provinciale: con uno anno di stipendio si possono comprare solo 5,23 metri quadrati.
Napoli
Fonte: iStock - alxpin
La seconda città con il più ampio divario tra reddito annuale medio e prezzo degli immobili è Napoli: nel Capoluogo della Campania con gli stipendi di 12 mesi si acquistano appena 5,95 metri quadrati.
Firenze
Fonte: iStock - Gian Lorenzo Ferretti Photography
Nella parte bassa della classifica troviamo anche Firenze che dal punto di vista immobiliare presenta in buona parte gli stessi problemi di Venezia, con una domanda superiore all'offerta: nel Capoluogo della Toscana, che vanta due dei musei più visitati al mondo, si acquistano 6,21 metri quadrati di una casa con lo stipendio di un anno.
Milano
Fonte: iStock - pawel.gaul
Tra le grandi città italiane, Milano occupa la posizione numero 101: sono appena 6,88 i metri quadrati di un immobile acquistabili nella metropoli meneghina con il reddito di un intero anno.
Roma
Fonte: iStock - SimonSkafar
Posizione numero 95 per Roma: nella Capitale, tra le città più attrattive sul mercato immobiliare, mettendo da parte tutti gli stipendi percepiti in un anno si riescono a pagare appena 8,25 metri quadrati di un immobile.
Torino
Fonte: iStock - fbxx
Va leggermente meglio agli abitanti di Torino: in base al reddito medio provinciale, con gli stipendi di 12 mesi è possibile acquisire 13,64 metri quadrati di un'abitazione.
Bologna
Fonte: iStock - LiSheng
Andando a scorrere la classifica, troviamo Bologna al 98esimo posto con 9,79 metri quadrati acquistabili versando un intero anno di stipendi; Palermo occupa il 63esimo posto con 12,1 metri quadrati, mentre Genova è 12esima con 18,78 metri quadrati.
Acquistare casa in Italia diventa sempre più caro: nel corso degli ultimi anni i costi degli immobili sono lievitati in gran parte del Paese, e in alcune città la richiesta è superiore all’offerta.
Una ricerca pubblicata sul ‘Corriere della Sera’ rivela quanti metri quadrati di un’abitazione si possono acquistare nelle varie città del nostro Paese con un anno di stipendi.
Il calcolo è il frutto di due dati: da una parte viene preso in considerazione l’ultimo aggiornamento dei redditi disponibili delle famiglie italiane alla fine del 2023, a cura dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne, centro studi di Unioncamere; dall’altra si prendono in esame i prezzi medi delle abitazioni di città in città secondo il portale Idealista.it.