L'associazione Federalberghi Isola di Capri rilancia la candidatura di Capri a Patrimonio Unesco e chiede l'istituzione dell'area marina protetta.
Pubblicato:
Vista Panoramica di Capri
Fonte: 123RF - bloodua
Tra le isole Flegree spicca quella di Capri che domina il Golfo di Napoli. Ogni anno turisti italiani e internazionali scelgono di visitare l’incantevole meta diventata anche protagonista di numerosi film.
Faraglioni
Fonte: 123RF - Wies?aw Jarek
Vero e proprio simbolo dell’isola: i Faraglioni sono forse l’elemento più rappresentativo di Capri poiché dominano il Golfo di Napoli. Si raggiungono solo via mare e attraverso alcuni tour è possibile anche attraversare l’arco del Faraglione centrale.
Grotta Azzurra
Fonte: 123RF - giuseppemasci
Tra i punti più belli e assolutamente imperdibili di Capri c’è la Grotta Azzurra, tanto che molti la considerano l’attrazione principale dell’isola. Per riuscire a visitarla è necessario noleggiare una barchetta di legno oppure percorrere un sentiero a piedi da Anacapri.
Centro storico di Capri
Fonte: 123RF - Roman Babakin
Il centro storico di Capri è una meta ideale per chi ama lo shopping; cuore dell’isola è Piazza Umberto I, nota anche con il soprannome di Piazzetta. La riconoscete perché è stata anche set di numerosi film come La Pelle con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale.
Villa Jovis
Fonte: iStock - Krisztian Juhasz
Costruita per desiderio dell’imperatore Tiberio, Villa Jovis è senza dubbio uno dei punti più belli da cui ammirare il panorama di Capri.
Monte Solaro
Fonte: iStock - mikolajn
Partendo da Anacapri a piedi attraverso un sentiero di un’ora o in soli 10 minuti con la seggiovia è possibile raggiungere Monte Solaro, il punto più alto dell’isola di Capri da cui è possibile ammirare tutta l’isola e ovviamente anche i Faraglioni.
Via Krupp
Fonte: iStock - atm2003
Tra i punti panoramici più belli di Capri c’è il Giardino di Augusto; da qui si scorge Via Krupp, la strada panoramica scavata nella roccia attualmente chiusa per il rischio di caduta di massi.
Marina Grande
Fonte: iStock - mikolajn
Arrivando a Capri per mare la prima località dell’isola che si incontra è Marina Grande, particolarmente apprezzata dai turisti per il contrasto cromatico delle case colorate e del cielo azzurro. Non molto distante da Marina Grande c’è Marina Piccola, si raggiunge a piedi e viene presa d’assalto dai turisti nonostante la dimensione ridotte per la baia che vanta due delle spiagge più belle della zona: Marina di Mulo e Marina di Pennauro.
A richiedere la candidatura di Capri a Patrimonio Unesco è Federalberghi Isola di Capri che desidera tutelarne maggiormente il territorio; secondo l’associazione l’inserimento di Capri tra i Patrimoni Unesco potrebbe non solo proteggerla ma rendere universale il riconoscimento come isola ricca di storia e bellezze.
La candidatura di Capri a Patrimonio Unesco
Nulla di ufficiale al momento, ma Federalberghi Isola di Capri ha mosso i primi passi verso la candidatura di Capri a Patrimonio Unesco. Il desiderio è nato dopo i recenti arresti per attività di pesca di frodo nelle località costiere della Campania; mentre le indagini proseguono Sergio Gargiulo, presidente di Federalberghi Isola di Capri è in prima linea per poter tutelare e proteggere dai danni l’isola tra le più belle d’Italia. Oltre alla candidatura a Patrimonio Unesco, Sergio Gargiulio richiede a gran voce l’istituzione dell’Area Marina Protetta. Se dovessero procedere in questo senso verrebbe candidata tutta l’Isola di Capri, la Baia e ovviamente i Faraglioni.