Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Soave
Fonte: 123RF - isaac74
La classifica dei borghi italiani più citati dai social si apre con Soave: ottavo posto per il comune della provincia di Verona, Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Ronciglione
Fonte: iStock - ROMAOSLO
Al settimo posto della graduatoria che mette in fila i borghi più citati sui social troviamo Ronciglione: comune di poco più di 8.000 abitanti situato in provincia di Viterbo, è noto anche per aver dato i natali a Marco Mengoni, cantante due volte vincitore del Festival di Sanremo.
Maratea
Fonte: iStock - Ernst
Si vola in Basilicata per scoprire chi occupa la sesta posizione della classifica dedicata ai borghi italiani più citati sui vari social network: qui troviamo Maratea, splendida località della provincia di Potenza nonché unico centro della Basilicata che si affaccia sul Mar Tirreno, nel Golfo di Policastro.
Tropea
Fonte: iStock - leonori
C'è un borgo della Calabria al quinto posto della graduatoria frutto dell'analisi di SocialData in collaborazione con l'Associazione Civita: si tratta di Tropea, eletta come una delle migliori destinazioni per le famiglie nell'estate del 2024.
Bellagio
Fonte: iStock - pawel.gaul
Resta fuori dal podio Bellagio: la splendida località del lago di Como occupa la quarta posizione nella classifica dei borghi italiani più citati sui social.
Peccioli
Fonte: 123RF - robertonencini
Gradino più basso del podio per Peccioli, già eletto il Borgo dei Borghi del 2024: il comune della Toscana è terzo nella classifica stilata da SocialData in collaborazione con l'Associazione Civita.
Positano
Fonte: iStock - Balate Dorin
Sono campani i due borghi italiani più citati sui social network: in seconda posizione troviamo Positano con 18.000 menzioni e 650.000 interazioni.
Amalfi
Fonte: iStock - Aleh Varanishcha
Amalfi è in assoluto il borgo d'Italia più citato sui social: occupa la prima posizione della classifica stilata da SocialData in collaborazione con l'Associazione Civita grazie alle sue 20.000 menzioni a più di 700.000 interazioni.
Il ruolo fondamentale delle piattaforme
Fonte: iStock - LARISA SHPINEVA
La ricerca condotta da parte di SocialData e l'Associazione Civita ha mostrato quanto sia fondamentale il ruolo giocato dalle piattaforme social per la crescita del territorio: la capacità di un borgo di presentarsi attraverso contenuti accattivanti e di alta qualità, rappresenta un fattore generale per le interazioni e una vetrina preziosa per attrarre sempre più turisti.
I social più coinvolgenti
Fonte: iStock - stockcam
Instagram risulta il social principale per il coinvolgimento degli utenti, con una percentuale significativa delle menzioni dei vari borghi analizzati. In seconda posizione c'è Facebook che precede Twitter, mentre è stata rilevata anche una presenza importante sui blog e su altre piattaforme. In generale appare evidente come i borghi abbiano capito le potenzialità della loro presenza sui social, fondamentale per capitalizzare, attrarre visitatori e mantenere vivo l'interesse del pubblico.
Quali sono i borghi italiani più citati dai social? Lo ha svelato SocialData, azienda specializzata in analisi, previsioni e predizioni e sistemi di machine learning, in collaborazione con l’Associazione Civita, una realtà che si occupa di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, rivolgendo un’attenzione particolare ai borghi.
La classifica è il frutto di oltre 58.700 menzioni sui vari social network, con 10,3 milioni di interazioni: analizzando questi dati è emerso un quadro riguardo l’interesse online nei confronti dei tanto borghi presenti sul territorio italiano. I risultati sono il frutto di una ricerca condotta tra il 18 luglio 2023 e il 18 luglio 2024.