Berlusconi tra i Grandi di Milano al Famedio: le nuove iscrizioni
Silvio Berlusconi entra a far parte dei personaggi illustri iscritti nel Famedio di Milano: tra le new entry anche Franco Cerri e Marta Marzotto
Pubblicato:
Silvio Berlusconi
Fonte: ANSA
Grande riconoscimento per Silvio Berlusconi che entra a far parte delle personalità iscritte al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano: dalla sua scomparsa sono tante le iniziative messe in atto per ricordare l'ex Premier, come la passeggiata di Portofino che sarà intitolata alla sua memoria.
Franco Cerri
Fonte: ANSA - CORTINA INCONTRA/DRN
Sono 14 i nuovi personaggi illustri milanesi che entreranno a far parte del Famedio: uno di questi è Franco Cerri, uno dei chitarristi jazz italiani più apprezzati in tutto il mondo.
Ombretta Fumagalli Carulli
Fonte: ANSA
Entra a far parte del Famedio di Milano Ombretta Fumagalli Carulli, importante giurista e politica milanese che nel corso della sua carriera ha ricoperto anche il ruolo di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per la Protezione Civile nel governo Berlusconi.
Alberto Garutti
Fonte: ANSA - MASSIMO EPRCOSSI HAVER/ DI PIAZZA/CAPPONI
Tra gli illustri milanesi che avranno il proprio nome iscritto nel Famedio del Cimitero Monumentale c'è Alberto Garutti, artista ed esponente di rilievo dell'Arte Pubblica.
Marta Vacondio Marzotto
Fonte: ANSA - EPA/SEBASTIEN NOGIER
Anche il nome di Marta Vacondio Marzotto entra a far parte del Famedio di Milano, il Pantheon con le più importanti personalità milanesi della storia: fu modella e stilista italiana, diventata negli anni la "regina dei salotti". Tra le donne new entry anche per Gaetanina Calvi, la prima donna italiana a laurearsi in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano, ateneo presente nella classifica THE 2024 delle migliori università del mondo.
Famedio
Fonte: ANSA - Marco Ottico
Tra le new entry del Famedio di Milano ci sono anche: il pianista Marcello Abbado, lo storico patron del Salone del Mobile Manlio Armellini, i fratelli Natale, Cesare e Alessandro Balbiani, la prima donna italiana a ottenere un brevetto di volo Rosina Ferrario, la prima ministra della storia italiana Gisella Floreanini, l'editore Achille Mauri, l'orafo Alfredo Ravasco e la partigiana e giornalista Francesca Laura Wronowski nipote di Giacomo Matteotti.
Dario Fo
Fonte: ANSA - OLDPIX
Già presenti al Famedio i nomi di tanti illustri milanesi, a partire da Dario Fo, drammaturgo, attore, regista, scrittore e pittore scomparso nel 2016.
Giorgio Gaber
Fonte: ANSA
Sono tanti gli artisti presenti nell'elenco del Famedio di Milano: tra questi non poteva mancare Giorgio Gaber.
Enzo Jannacci
Fonte: ANSA - SEBASTIANO DI BARI
Anche il nome di Enzo Jannacci figura tra i personaggi illustri presenti nel Famedio di Milano.
Alda Merini
Fonte: ANSA - CESARE ABBATE/DC
Nell'elenco del Famedio di Milano c'è anche il nome di Alda Merini, poetessa, aforista e scrittrice italiana scomparsa nel 2009.
Anche Silvio Berlusconi entra a far parte dei personaggi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano: a stabilirlo è stata la Commissione consultiva del Comune per le onoranze del Pantheon dei milanesi illustri che ha approvato i nomi di 14 personalità iscritte a partire dal 2 novembre 2023.
I criteri di ammissione al Famedio rispondono a un regolamento ben definito: ne fanno parte cittadini che sono passati alla storia per meriti letterari, artistici, scientifici o atti insigni e chi per virtù proprie ha recato benefici e fama alla città, contribuendone all’evoluzione.
Per entrare a far parte del Famedio non bisogna esservi tumulati: sono ricordati, infatti, anche alcuni italiani illustri le cui salme riposano altrove, come Giuseppe Verdi, tumulato nella cripta della Casa di Riposo per Musicisti situata in piazza Buonarroti a Milano, oppure Giuseppe Mazzini, sepolto nel cimitero di Staglieno a Genova.