Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
In quali regioni si beve più alcol
Fonte: iStock - SeventyFour
L'infettivologo Matteo Bassetti ha pubblicato sul proprio profilo ufficiale di Facebook i dati di una ricerca legata al consumo di alcol in Italia e che mostra le regioni dove si consumano più alcolici nel nostro Paese e la differenza tra uomini e donne.
Abruzzo
Fonte: iStock - starmaro
Per quanto riguarda gli uomini, la quinta percentuale più alta è in Abruzzo, dove i bevitori abituali sono l'80,4%.
Molise
Fonte: 123RF - maudis60
In Molise a bere alcolici abitualmente sono l'80,5% degli uomini: si tratta della quarta percentuale più alta del nostro Paese. A livello nazionale la media è del 77,4% tra gli uomini e del 57,5% tra le donne.
Friuli Venezia Giulia
Fonte: 123RF - xbrchx
Sono due le regioni italiane che si trovano al terzo posto della classifica in base ai dati pubblicati dal dottor Bassetti: il Friuli Venezia Giulia e le Marche, entrambe con l'81% di uomini che fanno uso di bevande alcoliche.
Veneto
Fonte: iStock - adisa
La seconda regione d'Italia dove gli uomini bevono di più è il Veneto: 81,5% di consumatori abituali nella popolazione di sesso maschile.
Liguria
Fonte: iStock - fotonazario
In cima alla classifica delle regioni dove gli uomini bevono di più in Italia, in percentuale, c'è la Liguria: l'81,9% dei liguri fa uso abituale di alcol stando ai dati pubblicati su Facebook dal noto medico infettivologo Matteo Bassetti. Al di sotto della media maschile nazionale del 77,4% troviamo regioni come la Puglia (74,6%), la Basilicata (75,5%), la Sicilia (72,8%), la Sardegna (75,3%) e l'Umbria (76,3%).
Toscana
Fonte: iStock - Fani Kurti
Nelle tabelle pubblicate da Bassetti c'è anche la classifica delle regioni con le più alte percentuali di donne che bevono abitualmente: tra queste figura la Toscana con il 60,8%.
Piemonte
Fonte: iStock - Fani Kurti
Anche il Piemonte è tra le regioni d'Italia con le percentuali più alte di donne che fanno consumo di alcol: tra la popolazione di sesso femminile a bere è il 61,4%.
Valle d’Aosta
Fonte: iStock - Arseniy Rogov
Il 63,4% delle donne della Valle d'Aosta fa consumo abituale di bevande alcoliche: uno dei dati più alti in Italia per quanto riguarda il genere femminile.
Emilia Romagna
Fonte: iStock - pawel.gaul
Tra le regioni italiane con le più alte percentuali di donne che bevono troviamo l'Emilia Romagna con il 65,7%.
Provincia Autonoma di Bolzano
Fonte: iStock - saiko3p
La zona d'Italia dove le donne bevono di più in rapporto alla popolazione è la Provincia Autonoma di Bolzano con il 65,9%. La media nazionale di donne che fanno consumo abituale di alcol è del 57,5%: tra le regioni dove si supera la media nazionale troviamo anche la Lombardia (59,8%), il Veneto (61,6%), l'Umbria (59,7%), le Marche (59,4%) e il Lazio, l'Abruzzo e il Molise (57,7%).
Il medico infettivologo Matteo Bassetti, su Facebook, ha pubblicato una tabella che mostra le percentuali di persone che fanno uso di bevande alcoliche nelle varie regioni d’Italia, divise tra uomini e donne. La tabella è stata pubblicata con la seguente didascalia: “Questi sono i dati italiani sul consumo di alcolici. La Liguria è la regione dove gli uomini bevono di più (81.9%). Le donne invece bevono di più nella Provincia autonoma di Bolzano“.
Da una recente ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità è emerso che nel biennio 2022-2023 meno della metà degli adulti (42%) di età compresa tra i 18 e i 69 anni ha dichiarato di non consumare bevande alcoliche e al tempo stesso, 1 persona su 6 (il 18%) ne fa un consumo definito “a maggior rischio” per la salute, per quantità oppure modalità di assunzione.