Villa dei Quintili è un tesoro di Roma da salvare: un complesso archeologico di inestimabile valore che fa parte del Parco dell'Appia Antica
Pubblicato:
Villa dei Quintili: una perla di Roma da salvare
Fonte: ANSA/Ufficio Stampa Ministero dei beni e delle attività cultirali e del turismo
La polemica sui social mette in risalto uno dei tanti problemi che da anni affligge Villa dei Quintili. Allo stato attuale delle cose, non è più possibile acquistare direttamente sul posto il biglietto che consente di visitare l'area archeologica: per poter accedere, bisogna provvedere all'acquisto online dell'Appia Card. Sono tante le lamentele arrivate sul Web riguardo la splendida area archeologica di via Appia che negli spazi rinnovati della Tenuta di Santa Maria Nova, potrebbe ospitare ogni tipo di evento, dai concerti alle presentazioni letterarie.
Villa dei Quintili: una perla di Roma da salvare
Fonte: iStock - anyaivanova
La Villa dei Quintili fa parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica dove nel corso del 2021, è riemerso un tratto di via Latina in seguito agli scavi promossi e diretti dal Parco con il coordinamento dei Funzionari Responsabili. La villa si trova tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia nuova. Patrimonio storico di inestimabile valore, nel 2018 la Villa dei Quintili, insieme al circuito museale della tomba di Cecilia Metella, ha fatto registrare 44.136 visitatori in un solo anno.
Villa dei Quintili: una perla di Roma da salvare
Fonte: iStock - anyaivanova
L'antica villa sorgeva lungo l'Appia Antica, nel punto in cui si apriva l'ingresso monumentale e si estendeva verso nord su l poggio creato da una lingua di lava causata da eruzioni del Vulcano Laziale, fino al corso d'acqua torrentizio conosciuto ai giorni nostri con il nome di Fosso dello Statuario. Nel corso degli anni la proprietà divenne una villa imperiale fino al periodo dell'Imperatore Tacito, ovvero per tutto il III secolo. Successivamente, come accaduto per quasi tutte le proprietà imperiali di Roma, inserita nella classifica delle città più cercate su Google, anche la Villa dei Quintili passò nelle mani di diverse istituzioni ecclesiastiche.
Villa dei Quintili: una perla di Roma da salvare
Fonte: iStock - Franco Tognarini
Quella dei Quintili, in antichità, era una lussuosa residenza a padiglioni, articolata in più nuclei costruttivi. In origine il suo ingresso era posto sulla via Appia Antica in prossimità del ninfeo monumentale, una fontana scenografica voluta dall'Imperatore Commodo. Del settore residenziale della villa facevano parte il Basis Villae e le aree di servizio, uno spazio residenziale privato e uno di rappresentanza. La proprietà vantava anche un settore termale e un teatro marittimo.
Villa dei Quintili: una perla di Roma da salvare
Fonte: iStock - anyaivanova
Molto importante, inoltre, era l'acquedotto dei Quintili, necessario per garantire il cospicuo apporto idrico che serviva a un complesso così vasto e lussuoso che oggi fa parte dell'area archeologica dell'Appia Antica. L'acquedotto dei Quintili che riforniva le diverse cisterne presenti sul sito è ancora visibile ai giorni nostri sulla destra della via Appia Nuova all'altezza del Grande Raccordo Anulare.
A Roma c’è un vero e proprio tesoro da salvare: si tratta di Villa dei Quintili, un complesso archeologico di ricchezza inestimabile ancora poco visitato. Sono stati fatti più di mille annunci sulla valorizzazione della luminosa e antichissima villa di via Appia e di recente sono sorti ulteriori problemi riguardo questa perla della Capitale. Numerosi utenti, sui social, hanno manifestato il proprio dissenso in quanto non è più possibile acquistare in loco il biglietto per accedere all’area archeologica.