Vacanze senza stress: cinque santuari dove rigenerare corpo e spirito
Staccare la spina e regalarsi momenti di puro relax immersi nella natura. Ecco i cinque luoghi spirituali dove sperimentare una vera e propria vacanza dell'anima.
Pubblicato:
Santuario di San Romedio a Sanzeno in Val di Non (Trento)
Un soggiorno presso il Santuario di San Romedio nei pressi di Sanzeno, in Val di Non, è un'esperienza che vi rimetterà al mondo. Questo suggestivo luogo di pellegrinaggio è un complesso architettonico formato da cinque chiesette sovrapposte edificate in epoche diverse – la cappella più antica risale all'XI secolo - abbarbicato su una rupe calcarea alto quasi 100 metri. È considerato uno dei santuari più caratteristici d'Europa, anche per lo splendido scenario naturale che lo circonda e che offre itinerari altamente suggestivi, tra cui il sentiero nella roccia realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco che parte dal Museo Retico di Sanzeno.
Eremo di San Giorgio a Bardolino sul Garda (Verona)
Abitato ancora oggi dai monaci eremiti, l'Eremo di San Giorgio a Bardolino è il luogo perfetto per chi ama il silenzio e la sacralità. Fondato nel 1663, è situato sul Monte S. Giorgio, il promontorio che domina il tratto di costa orientale del lago di Garda.
Qui il soggiorno è inteso realmente come momento di meditazione. I monaci, infatti, offrono ai visitatori uno spazio di silenzio per la preghiera personale nella chiesa, e a coloro che sono interessati, la possibilità di partecipare all'intensa attività liturgica.
Fondata mille anni fa da san Romualdo, Camaldoli è una comunità di monaci benedettini. Le sue due case, il sacro Eremo e il Monastero, sono immerse nella pace della foresta e sono il luogo ideale per chi vuole vivere la dimensione della solitudine e della comunione. La comunità apre le sue porte a credenti e non, desiderosi di vivere un'esperienza di condivisione dei ritmi della vita monastica con la possibilità di partecipare alla preghiera liturgica e di prendere parte al ricco programma di iniziative culturali e spirituali.
Si trova a 7 km da Dovadola, nel Forlivese, ed è il più importante luogo di culto dedicato a Sant'Antonio di Padova in Emilia Romagna. L'Eremo di Montepaolo è un'oasi di pace immerso nella natura, punto di partenza per il pellegrinaggio del "Cammino di Assisi" che visita molti ambiti fondamentali della vita spirituale di San Francesco. Questo affascinante centro di spiritualità e preghiera è oggi abitato da due comunità francescane che accolgono gruppi e pellegrini ed è il luogo ideale dove staccare la spina. Una volta lì, non perdetevi la piccola cappella detta “Grotta”, raggiungibile a piedi attraverso il “Sentiero della Speranza”.
Eremo di Sant’Ilarione a Caulonia (Reggio Calabria)
Appollaiato su uno sperone di roccia di natura granitica, l'Eremo di Sant'Ilarione è il fiore all'occhiello di Caulonia, territorio di San Nicola, in provincia di Reggio Calabria. La costruzione attuale è frutto di una serie di ampliamenti successivi all’edificazione di un nucleo originario, costituito da una piccola cappella e da una torre. Guidato dall'eremita diocesano francese Frédéric, dal 2003 è stato reso agibile agli ospiti. Qui l'ospitalità è intesa come un'occasione per trascorrere un periodo di preghiera in un luogo immerso nella più totale quiete e carico di suggestioni che rinfrancano corpo e anima.
Silenzio, pace, relax. Per chi sogna una fuga dallo stress quotidiano – ma anche dalle feste sulle spiagge e dalla movida notturna estiva – monaci e sacerdoti aprono le porte di monasteri, abbazie, eremi, santuari e conventi e invitano a sperimentare una vera e propria vacanza dell’anima.
Da un po’ di tempo, infatti, si sta diffondendo un turismo alternativo a quello di massa, dove i luoghi di preghiera immersi in scenari incantevoli diventano mete ambite da chi vuole vivere un’esperienza spirituale, ma anche umana e culturale, dove perdersi nella contemplazione e ritrovare se stessi.
Se fino ad ora li si immaginava come posti chiusi e inaccessibili, sono in realtà oltre 1600 le strutture religiose sparse da nord a sud dello Stivale che offrono soggiorni all’insegna della tranquillità, senza l’obbligo di partecipare alle attività liturgiche. Esiste persino un portale, gestito dall’Associazione no-profit “Ospitalità Religiosa Italiana”, che ha come scopo proprio quello di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di ospitalità religiosa in Italia.
Se l’idea di una vacanza dove staccare realmente la spina e godersi momenti di puro relax, immersi nel verde, vi sta facendo già sognare, questi cinque luoghi spirituali fanno assolutamente al caso vostro.