Turismo enogastronomico: le mete da sogno in Italia
Gli italiani adorano il turismo enogastronomico e il nostro Paese offre tantissime possibilità: scopriamo quali sono le mete preferite
Pubblicato:
La Sicilia
Fonte: iStock | Ph. fotogiunta
Al primo posto di questa speciale classifica c'è la Sicilia: il 35% degli intervistati l'ha citata nel rispondere alla domanda su quale fosse la regione che vorrebbero visitare per un viaggio enogastronomico. E per il 48%, inoltre, è la migliore meta per il food & wine.
La Sardegna
Fonte: iStock | Ph. marmo81
A seguire, il secondo posto è occupato dalla Sardegna: non solo spiagge da sogno e resort di lusso, ma anche proposte culinarie assolutamente degne di un viaggio dedicato all'enogastronomia.
La Puglia
Fonte: iStock | Ph. Noemi Toscano
Il podio si chiude con la Puglia, che ottiene il terzo posto: non è una sorpresa, per una regione che vanta sapori genuini e ingredienti famosi in tutto il mondo. La sua cucina ha ampiamente varcato i confini nazionali e ci offre un ottimo motivo per visitare città bellissime come Bari e Lecce anche al di fuori dell'estate.
La Toscana
Fonte: iStock | Ph. Lcepparo
Quarto posto per la Toscana, un'altra terra dai sapori squisiti. Ricette della tradizione e vini pregiati ne fanno una delle mete più ambite per i turisti che vogliono organizzare un viaggio enogastronomico, da trascorrere tra antiche locande e ottime cantine.
Il Trentino Alto Adige
Fonte: iStock | Ph. tella_db
Voliamo al nord per la quinta posizione: si tratta del Trentino Alto Adige, dove la cucina italiana si fonde con quella austriaca. Inoltre, il suo panorama è costellato di meravigliosi vigneti da cui si producono vini di altissima qualità, rinomati in tutto il mondo.
La Campania
Fonte: iStock | Ph. elvirkin
Al sesto posto c'è la Campania, e il motivo per cui questa destinazione è così bassa in classifica è presto spiegato: sono già tantissimi i turisti che conoscono le sue prelibatezze tipiche, e che quindi preferiscono dirigersi altrove per scoprire altri sapori.
L’Emilia Romagna
Fonte: iStock | Ph. Ekaterina Fedulyeva
Per lo stesso motivo, l'Emilia Romagna si aggiudica solamente la settima posizione. La Food Valley italiana non ha niente da invidiare a praticamente tutto il resto del mondo, ed è qui che si producono alcune delle eccellenze agroalimentari più rinomate.
L’Umbria
Fonte: iStock | Ph. FRANCESCO VIGNALI
Infine, l'ottava posizione è occupata dall'Umbria. Qui si possono assaporare piatti più rustici e genuini, con ingredienti locali che appartengono da secoli alla tradizione culinaria.
Napoli
Fonte: iStock | Ph. fabiomax
E per quanto riguarda invece le singole città italiane preferite per il turismo enogastronomico? Il primo posto spetta senza alcun dubbio a Napoli, la patria della pizza (e non solo!). Il podio è poi completato da Bologna al secondo posto e da Roma al terzo.
Le altre città in classifica
Fonte: iStock | Ph. Karisssa
Il resto della classifica mostra un'ampia varietà di sapori e tradizioni che percorrono il nostro Paese da nord a sud: dal quarto posto in giù, infatti, troviamo Palermo, Firenze, Catania, Milano, Bari, Torino e Lecce (nella foto).
Che cos’è il turismo enogastronomico? Moltissime persone scelgono la propria destinazione delle vacanze non soltanto per la bellezza dei panorami o per le attività da praticare, ma anche per le prelibatezze che si possono degustare. Girare il mondo alla scoperta dei sapori più buoni e dei migliori vini pregiati è diventato rapidamente uno dei trend più amati dai viaggiatori.
In Italia non facciamo eccezione: sono tanti i turisti che si dedicano ai viaggi del gusto, e naturalmente il nostro Paese ha molte splendide mete tra cui scegliere, per gli amanti dell’enogastronomia. Il nuovo Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2023 ci svela quali sono le destinazioni preferite: scopriamole insieme.