Torna la notte europea dei musei, per ammirare il fascino dell'arte anche di notte
Il 20 maggio, i principali musei italiani apriranno le parta anche di notte, un'occasione per ammirare l'arte in un orario inconsueto
Alcuni musei per l’occasione proporranno entrate agevolate alla cifra simbolica di solo un euro, un ulteriore incentivo per visitare i musei fino a tarda notte. L’iniziativa quest’ anno segue le direttive della giornata internazionale dei musei che ruoterà attorno a un tema particolarmente interessante: raccontare l’indicibile nei musei. I principali musei d’Italia hanno prontamente risposto all’appello fornendo la propria disponibilità per tenere aperte i portoni museali fino a orari inusuali per questi scrigni d’arte.
Torino ha già dichiarato la propria disponibilità. E non poteva che essere un museo già votato alle ore notturne a rispondere prontamente all’appello. Il Planetario di Torino, che è anche Museo di Astronomia e dello Spazio, infatti, ha già dato piena disponibilità per ospitare fino a mezzanotte gli amanti del firmamento notturno e chiama a raccolta tutti gli appassionai del telescopio per una serie di eventi che apriranno la lo sguardo, e si spera anche la mente, alle meraviglie dello spazio profondo.
Ha risposto all’appello anche Villa Monastero di Varenna, in provincia di Lecco, il museo lombardo ha deciso di andare incontro alle esigenze dei piccoli amanti della cultura proponendo un’originale notte bianca per i bambini dagli 8 agli 11 anni. Equipaggiati con sacco a pelo e una buona dose di appassionata curiosità, i bambini che hanno già ottenuto i permessi per passare la notte nella bella villa che affaccia sul lago di Como sono già pronti per immergersi in un’esperienza unica, una bellissima iniziativa che avvicina anche i più piccoli al mondo della cultura.