Tavoletta d'Oro 2023, i migliori cioccolati d'Italia
La 21esima edizione della Tavoletta d'Oro vede premiati i migliori cioccolati d'Italia: scopriamo quali sono i grandi nomi che sono stati incoronati
Pubblicato:
Il miglior cioccolato fondente
Fonte: iStock | Ph. rozmarina
Quali sono i cioccolati che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento? Partiamo dalla categoria dei fondenti, che ha visto primeggiare Amedei (con il suo Toscano Black 70%) e Domori (con il suo Fondente Criollo 80%). Questi sono prodotti d'eccellenza che attraggono palati particolarmente raffinati.
Il miglior cioccolato monorigine
Fonte: iStock | Ph. fcafotodigital
È ancora Domori ad aggiudicarsi il primo premio nella categoria monorigine (dedicata ai cioccolati realizzati con cacao proveniente da un'unica piantagione): il premio va infatti al suo Guasare 70%, che vede come protagonista il cacao coltivato in Venezuela.
La miglior massa di cacao
Fonte: iStock | Ph. ALEAIMAGE
Nella categoria masse di cacao, che include la pasta pura ricavata dalla tostatura e dalla macinatura delle fave di cacao, senza alcuna aggiunta di zucchero o latte, il vincitore è Sabadì: l'azienda sconfigge la concorrenza con il suo 100 e lode.
Il miglior cioccolato al latte
Fonte: iStock | Ph. Boltenkoff
Il cioccolato più amato dai bambini? Quello al latte, ovviamente: nella categoria latti, troviamo due premiati: Majani (con il suo Sur del Lago 33%) e Maglio (con il suo Cuyagua 55%, che vince nella sezione latti ad alta percentuale).
Il miglior cioccolato gianduia
Fonte: iStock | Ph. NikiLitov
Nella categoria gianduia si premiano quei cioccolati che, nell'impasto, presentano anche una percentuale di pasta di nocciole. Tra i vincitori del 2023 troviamo Gobino (con il suo gianduiotto classico), Gardini (con i suoi lingottini alle noci di Romagna) e Varvavo (con il suo cremino a tre strati latte e gianduia).
La migliore pralina
Fonte: iStock | Ph. Liudmila Chernetska
Tra le praline, la migliore è stata giudicata quella di Slitti (che ha vinto con il suo Caffè Turco). Un notevole risultato per l'azienda italiana nata come torrefazione, ormai diventata un'eccellenza anche nell'ambito della cioccolateria.
Il miglior cioccolato con frutta candita
Fonte: iStock | Ph. Moussa81
Nella categoria frutte candite, spiccano altri due prodotti di altissima qualità: si tratta di Maglio (con il suo Mandarino nano) e di Slitti (con il suo Fichi calabacita con sambuca).
Il miglior cioccolato aromatizzato
Fonte: iStock | Ph. YakubovAlim
Per chi cerca sapori originali, non resta che provare i vincitori della categoria aromatizzati: il premio è andato a Sabadì (con il suo Affinato al pepe di Sichuan) e a Gardini (con il suo latte sale e liquirizia).
La miglior crema spalmabile
Fonte: iStock | Ph. MEDITERRANEAN
Le spalmabili hanno una categoria a parte, che quest'anno vede vincitori Marco Colzani Slitti (con la sua crema alla nocciola e cacao amaro) e Venchi (con la sua crema al cacao e latte con nocciole 45%).
Tutti gli altri premi
Fonte: iStock | Ph. LanaStock
Infine, vediamo rapidamente quali sono stati gli altri premi assegnati. Sabadì ha vinto la categoria grezzi (con il suo Lo Scuro, realizzato con zucchero mascobado). Tra i ripieni primeggia invece Gardini (con la sua tavoletta al Gin Primo). Il premio internazionale va a Somos Cacao dalla Colombia (con la sua tavoletta Sur del Lago e El Porvenir 73%). Mentre il premio come miglior cioccolatiere emergente viene assegnato ad Aroko Chocolate.
Tra i tanti prodotti d’eccellenza del nostro Paese c’è anche la cioccolata: un’arte che affonda le sue radici nel passato e che ha dato vita a veri e propri capolavori divenuti famosi in tutto il mondo. L’Italia vanta alcuni grandi nomi della cioccolateria, brand che ormai esportano in ogni angolo del globo le proprie dolci creazioni. Per premiare i migliori cioccolati italiani, nei giorni scorsi si è celebrata la 21esima edizione della Tavoletta d’Oro. Vediamo quali sono le eccellenze che si sono aggiudicate il titolo.
La cerimonia di premiazione, che si è tenuta lo scorso 5 febbraio nella cornice di TASTE a Firenze, ha visto protagonisti alcuni dei brand più famosi della cioccolateria italiana. Sono stati ben 1200 i cioccolati presentati al concorso, e tra i finalisti sono poi stati assegnati i premi del 2023. “Il premio Tavoletta d’Oro da più di 20 anni vuole ricercare, degustare e segnalare ai consumatori di cioccolato i prodotti che maggiormente riflettono una qualità intrinseca, una filiera controllata delle migliori materie prime e la grande arte cioccolatiera dei produttori italiani” – ha affermato Gilberto Mora, presidente di Compagnia del Cioccolato.