Seconda casa in montagna, aumentano i prezzi: le mete preferite
Sono in aumento i prezzi delle seconde case nelle principali località sciistiche italiane: ecco le zone con gli incrementi più alti e le mete preferite
Pubblicato:
San Martino in Badia
Fonte: iStock - xbrchx
Uno dei mercati di pregio che ha fatto registrare gli aumenti maggiori è quello del Trentino Alto Adige: a San Martino in Badia, per esempio, i prezzi sono saliti del 31,5% da novembre del 2020 a novembre del 2021.
Marebbe-Enneberg
Fonte: iStock - NidoHuebl
Prezzi in aumento anche per Marebbe-Enneberg, comune sparso di circa 3.000 abitanti nella provincia autonoma di Bolzano e uno dei comuni che formano la Landinia nelle Dolomiti: qui l'incremento registrato da parte di Idealista è del 29% nel giro di un anno.
Corvara
Fonte: iStock - aluxum
Prezzi in salita del 20,8% a Corvara che insieme a San Martino in Badia e Marebbe-Ennemberg, fa parte di alcune località dell'Alto Adige storicamente accomunate dalla scarsità di offerta delle seconde case.
Val di Sole
Fonte: 123RF - Diego Matteo Muzzini
Le seconde case nella Val di Sole, in provincia di Trento, hanno fatto registrare un aumento dei prezzi del 14,3% nel giro di dodici mesi: è quanto rilevato dallo studio condotto da parte dell'Ufficio Studi di Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.
Valfurva
Fonte: 123RF - Elena_Sistaliuk
Stando all'analisi portata avanti dall'Ufficio Studi di Idealista, da novembre del 2020 a novembre del 2021 sono aumentati del 17,4% i prezzi delle seconde case a Valfurva in provincia di Sondrio, una delle località sciistiche più famose della Lombardia.
Asiago
Fonte: iStock - Ekaterina_Polischuk
I prezzi delle seconde case sono saliti del 12,2% ad Asiago secondo il report di Idealista. Nell'altopiano di Asiago, in Veneto, nel corso del 2021 è stato registrato un freddo da record: alla Dolina di Campoluzzo, durante il mese di gennaio, il termometro ha segnato la temperatura di -39,6 gradi.
Cortina d’Ampezzo
Fonte: 123RF - Liubomir Paut-Fluerasu
Tra le località italiane di montagna dove sono aumentati i prezzi delle seconde case non poteva mancare Cortina d'Ampezzo che ospiterà le Olimpiadi Invernali del 2026 insieme a Milano: l'incremento dei costi è pari al 10,8%. A Cortina, inoltre, il costo medio degli immobili è di 10.968 euro al metro quadrato.
Nel corso del 2021 i prezzi delle seconde case nelle principali località montane d’Italia hanno fatto registrare una crescita diffusa: lo rivela l’Ufficio Studi di Idealista, portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico nel nostro paese che ha analizzato i progressi in 23 delle prime 36 località sciistiche dell’arco alpino nel mese di novembre, confrontandoli con quelli dello stesso periodo relativo all’anno precedente.