Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Quanto costano le case in montagna in Italia
Fonte: iStock - xbrchx
Il tradizionale report di Century 21 sui prezzi delle case in vendita in Italia ha rivelato quali sono le località di montagna più care del nostro Paese.
Roccaraso
Fonte: iStock - ilviaggiatore
Al decimo posto delle località di montagna con le case più care in Italia troviamo Roccaraso: nel comprensorio sciistico abruzzese il prezzo medio di un immobile in vendita è di 3.092 euro al metro quadrato. Seguono Ovindoli (1.544 euro al metro quadrato), Rocca di Mezzo (1.525 euro al metro quadrato) e Abetone (1.396 euro al metro quadrato).
Sestriere
Fonte: iStock - SerrNovik
Posizione numero nove per Sestriere con un prezzo medio di 3.444 stando alla ricerca condotta da Century 21 e riportata dal 'Corriere della Sera'.
Canazei
Fonte: iStock - DuchesseArt
A Canazei i prezzi degli immobili nel 2024 hanno raggiunto quota 5.554 euro al metro quadrato, in aumento rispetto ai 5.141 euro dell'anno precedente.
Livigno
Fonte: iStock - David Taljat
Livigno, una delle mete al top per le vacanze sulla neve, è la settima località di montagna con i prezzi più alti per le case nel nostro Paese: 6.284 euro al metro quadrato.
Pinzolo
Fonte: iStock - Diego Fiore
Con un prezzo medio di 6.443 al metro quadrato, Pinzolo occupa la quinta posizione nella classifica che mette in fila le località di montagna in Italia con i prezzi più alti per gli immobili.
Courmayeur
Fonte: iStock - Fani Kurti
Resta fuori dal podio Courmayeur: quarta posizione con un prezzo medio di 8.294 euro al metro quadrato.
Corvara
Fonte: iStock - Fotomax
La terza località montana più cara d'Italia per gli immobili è Corvara: 9.561 euro al metro quadrato secondo il report di Century 21.
Cortina d’Ampezzo
Fonte: 123RF - daliu80
C'è Cortina d'Ampezzo al secondo posto tra le località di montagna dove costa di più comprare una casa in Italia: i prezzi di vendita della sede delle Olimpiadi Invernali del 2026 hanno raggiunto una media di 11.896 euro al metro quadrato.
Selva di Val Gardena
Fonte: iStock - christiannafzger
Selva di Val Gardena occupa il primo posto nella classifica delle località di montagna con i prezzi più alti per gli immobili: in base a quanto riferito nel tradizionale report di Century 21, i prezzi delle case in vendita nel 2024 sfioravano i 12.000 euro al metro quadro nel 2024 (11.974 euro per l'esattezza). Rispetto al 2023 si registra comunque una leggera flessione, -4,3%. Per quanto riguarda gli affitti, al primo posto troviamo Cervinia con una media di 30 euro al metro quadrato al mese; seguono Courmayeur (27,6 euro), Cortina (27,5 euro), Corvara (25,8 euro), Selva di Val Gardena (24,1 euro), Sestriere (23,6 euro) e Canazei (23,3 euro).
Quali sono le località di montagna con i prezzi più alti per le case in Italia? A rivelarlo è stata una ricerca condotta da parte di Century 21. I dati si riferiscono al 2024. L’andamento dei prezzi vede un aumento generalizzato, oltre che sulle mete alpine, anche per quelle appenniniche, con Roccaraso protagonista di un incremento dei 7,6% nel giro di un anno:
“Il fatto che i prezzi di Roccaraso crescano di più rispetto a quelli di mete iconiche come Sestriere e Courmayeur racconta molto del mercato delle seconde case invernali – ha spiegato al ‘Corriere della Sera’ Marco Tilesi, ceo e founder di Century 21 Italia – ci troviamo davanti a un acquirente attento che guarda al mercato con attenzione prediligendo la differenziazione. È anche il segno di una domanda crescente che cerca sbocchi alternativi a località già prossime alla saturazione di offerta”.