Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Verbier
Fonte: 123RF - manuta
In base allo studio condotto da Holidu, la decima località sciistica più cara d'Europa è Verbier/La Tzoumaz in Svizzera, dove si spendono in media 198 euro per skipass giornaliero e alloggio; al nono poto troviamo un'altra meta elvetica, Arosa Lenzerheide.
St. Moritz
Fonte: iStock - yuelan
St. Moritz–Corviglia, in Svizzera, è l'ottava località sciistica più cara del Vecchio Continente: secondo quanto riferito da Holidu si spendono mediamente 201,50 euro al giorno per lo skipass e il pernottamento.
Madonna di Campiglio
Fonte: 123RF - chawran
In totale sono tre le località italiane presenti nelle prime dieci posizioni della classifica di Holidu dedicata alle mete sciistiche più costose d'Europa: al settimo posto c'è Madonna di Campiglio, già presente nella graduatoria delle città italiane dove valgono di più le case vacanze. A Madonna di Campiglio si spendono in media 207 euro per skipass giornaliero e alloggio.
Val Gardena
Fonte: iStock - Ondrej Bucek
Al sesto posto della classifica che mette in fila le località più costose per sciare in Europa troviamo la Val Gardena in Alto Adige che in tempi non sospetti era stata eletta come una delle migliori mete sciistiche d'Italia.
Obertauern
Fonte: iStock - rusm
Obertauern in Austria è la quinta località sciistica più costosa d'Europa: a rivelarlo è lo studio condotto dal motore di ricerca per case vacanze Holidu, finalizzato alla realizzazione dell'annuale European Ski Price Index.
Cortina d’Ampezzo
Fonte: iStock - boerescul
Secondo l'European Ski Price Index di Holidu, Cortina d'Ampezzo è la quarta meta più costosa d'Europa e la prima in Italia: lo skipass della "regina delle Dolomiti" che nel 2026 ospiterà le Olimpiadi Invernali insieme a Milano, costa 80 euro al giorno in alta stagione e 67 euro in bassa stagione, mentre per pernottare da fine dicembre a inizio marzo si pagano mediamente 251 euro a persona.
Ghiacciaio di Hintertux
Fonte: iStock - BasieB
Il podio della classifica stilata da Holidu e dedicata alle località sciistiche più care d'Europa si apre con il Ghiacciaio di Hintertux in Austria: il comprensorio di sport invernali è situato nello Zillertal, in Tirolo, ed è l'unica stazione austriaca aperte durante tutto l'anno. Posto a un'altitudine compresa tra i 1.500 e i 3.250 metri, il comprensorio del Ghiacciaio di Hintertux quest'anno costa 76 euro al giorno per sciare, mentre il pernottamento medio è di 207 euro.
Zermatt
Fonte: iStock - Nicola Colombo
La seconda località sciistica più costosa in Europa, secondo l'European Ski Price Index, è Zermatt in Svizzera: lo skypass quest'anno costa 95 euro al giorno a persona, mentre l'alloggio ha toccato quota 194 euro a notte. Zermatt è una zona priva di auto, una caratteristica che rende il suo panorama ancora più suggestivo e pittoresco.
Obergurgl-Hochgurgl
Fonte: iStock - TPopova
Si trova in Austria la località sciistica più cara d'Europa: si tratta di Obergurgl-Hochgurgl, dove per skipass e alloggio si spendono in media 284 euro al giorno per persona. Obergurgl-Hochgurgl è situata sulle Alpi austriache a un'altitudine compresa tra i 1.793 e i 3.030 metri e vanta ben 26 impianti di risalita e 112 chilometri di piste.
Le località sciistiche più economiche
Fonte: iStock - KonArt
Non c'è neanche un'italiana nella classifica delle località sciistiche più economiche d'Europa, comandata da Reallon in Francia con una spesa media di 44,50 euro al giorno tra skipass e alloggio. Seconda posizione per un'altra francese, Seyne-La Grand Puy, davanti al Monte Parnaso-Fterolakka/Kellaria in Grecia.
Con la stagione invernale alle porte, il motore di ricerca per case vacanze Holidu ha condotto uno studio finalizzato alla realizzazione della classifica dei comprensori sciistici più cari e più economici in Italia e in Europa, l’annuale European Ski Price Index.
Lo studio è stato condotto tenendo conto di diversi fattori, come il prezzo medio a persona dello skipass giornaliero e i prezzi del pernottamento nelle case vacanze sia in alta che in bassa stagione. Sono state prese in considerazione tutte le località sciistiche in Europa con almeno 20 chilometri di piste da sci.