Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Lifestyle

Quali sono le regioni dove si vive di più (e di meno) in Italia

Svelate quali sono le regioni italiane dove si vive di più e quelle con l'aspettativa di vita più bassa: i dati degli indicatori demografici Istat

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Il nuovo report Istat sugli indicatori demografici in Italia ha fotografato la situazione del nostro Paese, a partire dalle regioni con l’aspettativa di vita più alta e più bassa. Dai dati è emerso un calo della fecondità, una crescita della speranza di vita, un vero e proprio boom delle emigrazioni per l’estero e anche un aumento dei neo-cittadini italiani.

La dimensione media delle famiglie è scesa negli ultimi vent’anni, passando da 2,6 componenti agli attuali 2,2. Il calo demografico più sensibile si registra nei Comuni e nelle aree interne del Mezzogiorno; la popolazione residente straniera, inoltre, è aumentata di 166.000 unità dal 2023 al 2024.

Ti suggeriamo

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963