Quali sono le cioccolaterie migliori d'Italia
Piace praticamente a tutti e stimola la produzione di endorfine benefiche: è il cioccolato, che ha in Italia produzioni di eccezionale qualità
Un viaggio nel mondo delle cioccolaterie migliori d’Italia che coinvolgerà tutti indistintamente, ma in cui i veri appassionati troveranno indicazione dei templi del gusto più interessanti e accattivanti.
Il suo prodotto d’eccellenza è il Giandujotto che ha accompagnato gli altri due simboli della città sabauda: il Tourinot e il Bicerin. Gobino, negli anni, ha raggiunto l’apice per la ricerca nel mondo del cioccolato e propone una ricchissima gamma di prodotti ottenuti con le migliori qualità di cacao.
In un’ambiente in stile viennese di fine ottocento, si possono gustare praline strutturate con i migliori cru del mondo.
In una storia in continua evoluzione, con radici che si trovano lontane nel tempo, le novità del prodotto non mancano mai, come dimostra il caso di Pistoia, sede di una nuova entrée del settore.
Nella vasta gamma dei suoi prodotti spicca il cioccolato di Saõ Tomè utilizzato puro: un cacao proveniente dal Brasile e considerato il più strabiliante al mondo. Altra golosità di questo laboratorio sono i Bacioni: una base di amaretto di Saronno ripieno di cioccolato al latte o crema di rum, ricoperto di cioccolato fondente.
Questo tipo di cioccolato si ottiene grazie a una lavorazione particolare introdotta, in questa regione, dalla dominazione spagnola. La dolceria Bonajuto ha continuato questa tradizione impiegando soltanto ingredienti di prima qualità. La figura del cicculataru è stata mantenuta, anche se ha acquisito la stanzialità di un laboratorio.
Il cammino dei produttori è sempre andato in crescendo e oggi, l’antica caffetteria con laboratorio, a Maglie in provincia di Lecce, si è trasformata in azienda con corner, oltre a essere sede didattica dell’Università delle Scienze Gastronomiche.
I loro prodotti, che hanno raggiunto anche Buckingham Palace, creati seguendo le stagioni, sono ottenuti solo con l’utilizzo dei migliori ingredienti reperibili sul mercato, grazie ai quali sono riusciti a ottenere il riconoscimento di Slow Food.
Praline, cremini, dragées e tavolette creano, agli occhi del visitatore, un mondo incantato da cui non vorrebbe mai fuggire. Il cacao si fonde armoniosamente con altri ingredienti naturali per creare vere e proprie opere d’arte dedicate ai palati attenti.
Ma gli appassionati del cioccolato avranno l’occasione di visionare e assaggiare direttamente e in un colpo solo tutte le golose novità con l’arrivo del nuovo anno, poiché gli incontri dedicati al cioccolato si moltiplicheranno.
Firenze, dal 10 al 19 febbraio, ospiterà la fiera del cioccolato artigianale e nello stesso periodo Milano accoglierà il Salon du Chocolat dal 9 al 12 febbraio, dove sarà possibile assaggiare, scoprire e studiare nuove sfaccettature del cioccolato. Poi Rimini, Torino, Bologna e tante altre città italiane allieteranno i chocolat lover di ogni provenienza, per tutta la stagione invernale, con fiere, mostre e convegni.