Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Prezzi stabilimenti estate 2025, i più cari d’Italia
Fonte: iStock - Mrkit99
L'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, come ogni hanno, ha realizzato il monitoraggio dei servizi balneari per la nuova stagione, in collaborazione con la Fondazione Isscon. I dati del 2025 vedono un aumento medio dei costi del +2,3% rispetto all'anno precedente. L'analisi ha consentito anche di conoscere quali sono le regioni più care d'Italia.
Sicilia
Fonte: iStock
La Sicilia è in assoluto la regione italiana dove si registrano i maggiori rincari per quanto riguarda i prezzi degli stabilimenti balneari: pura avendo dei costi nella media ancora relativamente contenuti se confrontati con il resto del Paese, sulle spiagge siciliane si registra un incremento del +6% rispetto al 2024.
Sardegna
Fonte: iStock - den-belitsky
La Sardegna, dove nel 2025 continua il trend delle spiagge a numero chiuso, è la seconda regione con più aumenti su base annuale: in media, rispetto all'anno precedente, gli stabilimenti costano il 4% in più secondo l'analisi dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori.
Emilia Romagna
Fonte: iStock - vicuschka
C'è anche l'Emilia Romagna tra le regioni italiane che hanno visto lievitare i prezzi degli stabilimenti balneari: nel giro di un anno costano in media il 3% in più.
Abruzzo
Fonte: iStock - seraficus
In Abruzzo, una delle regioni d'Italia con più Bandiere Blu 2025, gli stabilimenti balneari costano il 3% in più rispetto all'anno scorso, secondo il consueto report realizzato dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori in collaborazione con la Fondazione Isscon.
Basilicata
Fonte: iStock
Stessi rincari di Emilia Romagna e Abruzzo per la Basilicata, dove gli stabilimenti balneari hanno visto un'impennata dei prezzi pari al +3% rispetto al 2024.
Liguria
Fonte: 123RF - markuk97
Incremento dei prezzi del 3% anche per gli stabilimenti balneari della Liguria e del Veneto secondo quanto riferito da parte dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori.
Puglia
Fonte: 123RF - dorianm
La Puglia, invece, risulta la regione più cara d'Italia: Federconsumatori ha analizzato i prezzi dei lidi privati di località gettonate come Gallipoli, San Pietro in Bevagna e Monopoli.
Ombrelloni, sdraio e lettini: i prezzi 2025
Fonte: 123RF - scalatore1959
A livello nazionale, il costo medio di un ombrellone in uno stabilimento balneare è passato da 13,25 euro nel 2024 a 13,43 euro nel 2025, con una variazione annua pari al +1%. Stesso incremento percentuale per le sdraio (da 9,11 a 9,22 euro), mentre i lettini costano il 2% in più (da 12,73 a 12,94 euro). Gli abbonamenti mensili sono passati da una media di 750,61 euro a 773,62 euro, per un aumento del 3%. Rincaro più accentuato per gli abbonamenti giornalieri: se nel 2024 costavano 33,69 euro, nel 2025 sono arrivati a quota 35,74 euro, il 6% in più.
L’assicurazione maltempo
Fonte: 123RF - gonewiththewind
A fronte di rincari generali, tanti stabilimenti offrono dei pacchetti per contenere i prezzi: le soluzioni "all inclusive" che comprendono spiaggia, pranzo, aperitivo e noleggio canoa variano da 35 a 50 euro a giornata. Alcuni lidi, inoltre, con un supplemento di 5 euro offrono una sorta di "assicurazione maltempo" che consente a chi ha già prenotato di non perdere l'importo speso in caso di temporale o condizioni meteo avverse.
Nuovo appuntamento con il monitoraggio dei servizi balneari per la stagione estiva, realizzato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori in collaborazione con la Fondazione Isscon: dall’analisi dei prezzi relativi agli stabilimenti balneari in Italia per l’estate 2025, sono emerse le regioni più care e quelle con gli aumenti più significativi rispetto all’anno precedente. Nel nostro Paese, nel giro di un anno, i prezzi sono saliti del 2,3%.