Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei.
Marco Marsilio
Fonte: ANSA Foto | Ph. Riccardo Antimiani
Ad aggiudicarsi il decimo posto è Marco Marsilio, governatore dell'Abruzzo: la sua longeva carriera politica, che lo ha portato ad occupare la carica di presidente della Regione a partire dal 2019, è ben sostenuta sui social, dove ha un sentiment positivo pari al 44,92%.
Francesco Acquaroli
Fonte: ANSA Foto | Ph. Fabio Frustaci
Conquista invece la nona posizione proprio per un soffio Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche eletto nel settembre 2020 e militante da tempo con Fratelli d'Italia: ha infatti un sentiment positivo del 45,01%.
Roberto Occhiuto
Fonte: ANSA Foto | Ph. Ettore Ferrari
In ottava posizione, con un sentiment positivo pari al 48,39%, troviamo poi Roberto Occhiuto: neo vicesegretario di Forza Italia, è stato eletto nel novembre 2021 come presidente della Regione Calabria.
Alessandra Todde
Fonte: ANSA Foto | Ph. Fabio Murru
Fresca di elezione è invece Alessandra Todde, salita in carica come presidente della Regione Sardegna nel febbraio 2024 (prima donna ad occupare questa posizione): si tratta davvero di un buon inizio, dal momento che si aggiudica il settimo posto con un sentiment positivo del 49,15%.
Vito Bardi
Fonte: ANSA Foto | Ph. Claudio Peri
Saliamo alla sesta posizione, dove incontriamo Vito Bardi: ex generale italiano ed ex vice comandante generale della Guardia di Finanza, nell'aprile 2019 ha assunto la carica di presidente della Regione Basilicata. Sui social è molto amato, con un sentiment positivo del 52,20%.
Vincenzo De Luca
Fonte: ANSA Foto | Ph. Ciro Fusco
Il quinto posto, con un sentiment positivo pari al 55,30%, va a Vincenzo De Luca: esponente di spicco della politica campana, è stato per lungo tempo sindaco di Salerno. È in carica come presidente della Regione Campania ormai dal 2015, dopo aver vinto due mandati consecutivi.
Eugenio Giani
Fonte: ANSA Foto | Ph. Fabio Frustaci
Quarta posizione per Eugenio Giani, che si aggiudica un sentiment positivo del 57,15%: uomo di grande cultura, anch'egli è stato eletto per due mandati consecutivi, come presidente della Regione Toscana (posizione che occupa dal 2015).
Stefano Bonaccini
Fonte: ANSA Foto | Ph. Matteo Corner
Non ci resta ora che scoprire il podio: al terzo posto spicca Stefano Bonaccini, che ha registrato un sentiment positivo pari al 57,29%. Il presidente uscente della Regione Emilia Romagna ha da poco annunciato le sue dimissioni, dopo due mandati consecutivi, per assumere la carica di Europarlamentare.
Massimiliano Fedriga
Fonte: ANSA Foto | Ph. Luca Zennaro
Medaglia d'argento per Massimiliano Fedriga, che conquista il secondo posto con un sentiment positivo del 59,16%: è al suo secondo mandato come presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, carica che occupa dal 2018 - accanto alla presidenza della Conferenza delle regioni e delle province autonome.
Luca Zaia
Fonte: ANSA Foto | Ph. Angelo Carconi
Il governatore più apprezzato sui social network è infine Luca Zaia, che occupa il primo posto di questa classifica, con un sentiment positivo pari al 60,20%. È in carica ormai da tre mandati consecutivi, essendo stato eletto per la prima volta presidente della Regione Veneto nel 2010.
Sui social network non si parla solo di gossip, moda o cucina: sono ormai moltissime le conversazioni che affrontano temi più impegnativi, riguardanti anche la politica. E diventano strumento con cui influenzare l’opinione pubblica, tanto da essere usati in campagna elettorale con grande successo. Ma quali sono i presidenti di Regione più amati sui social? Ce lo rivela l’indagine condotta da Vis Factor per Adnkronos, che stila un’interessante classifica basata sulle conversazioni condotte su Facebook, Instagram e X nel periodo compreso tra l’11 e il 18 luglio 2024.