Il parco più bello d'Italia 2021: svelati i 10 finalisti
Parco più bello d'Italia, i finalisti del concorso 2021: dal Castello di Celsa al Labirinto della Masone, passando per i Giardini Reali di Venezia
Pubblicato:
Il parco più bello d’Italia ha annunciato le dieci nomination dei finalisti dell’edizione che ha unificato il biennio 2020/2021. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico italiano, premiando i giardini più affascinanti presenti su tutto il territorio nazionale. Ecco una gallery con i 10 finalisti.
Uno dei dieci finalisti nella categoria "Parchi e Giardini Pubblici" è il Giardino Botanico di Saussurea, un promontorio che fa parte del massiccio del Monte Bianco: situato a Courmayeur, può essere raggiunto attraverso un sentiero di circa 2,5 km che offre una vista spettacolare dell'ecosistema del luogo.
Giardini Botanici Villa Taranto
Fonte: 123RF - Luca Lorenzelli
Situati sulla sponda occidentale del Lago Maggiore nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, i Giardini Botanici di Villa Taranto offrono uno spettacolo di piante e fiori che è il risultato di una laboriosa elaborazione intrapresa del capitano Mc Eacharn nel lontano 1931.
Giardini Reali di Venezia
Fonte: 123RF - Grec Laurentiu
Protagonisti di una recente opera di restauro, i Giardini Reali di Venezia sono connessi a Piazza San Marco e si estendono per una superficie di quasi 5 mila metri quadrati, affacciandosi sul bacino marciano.
Il parco del Castello Bufalini di San Giustino, Perugia, è inserito nella lista dei 10 parchi più belli d'Italia per la categoria "Giardini pubblici": il giardino si sviluppa nello spazio tra il fossato e il muro di cinta del castello umbro.
Villa Monastero di Varenna
Fonte: 123RF - Malgorzata Kistryn
Villa Monastero è un importante complesso naturale e paesaggistico sulla sponda orientale del Lago di Como: ospita un giardino botanico che si estende per quasi due chilometri e vanta rare specie arboree autoctone ed esotiche.
I Giardini di Villa della Pergola, in Liguria, sono un esempio di parco mediterraneo con flora esotica e una straordinaria collezione di Agapanthus, unica in tutta Europa.
Labirinto della Masone
Fonte: 123RF - Silvia Crisman
Il Labirinto della Masone, in provincia di Parma, eletta Capitale della cultura anche nel 2021, è stato realizzato interamente con piante di bambù di oltre 200 specie diverse: si sviluppa su più di sette ettari di terreno tra vicoli ciechi, bivi e diramazioni.
Castello di Celsa
Fonte: 123RF - Marco Zamperini
Situato lungo la via secondaria della Francigena che da Colle Val d'Elsa porta a Siena, il Castello di Celsa vanta un giardino all'italiana in cui si alternano parti selvatiche con elementi formali.