Nuovo stadio Milan e Inter, retromarcia San Siro: le ipotesi
Nuovo stadio di Milan e Inter, situazione in standby: avanzano le ipotesi alternative su dove costruire l'impianto che andrà a sostituire San Siro
Pubblicato:
Nuovo stadio San Siro: Inter e Milan prendono tempo
Fonte: 123RF - Sergio Monti
Al momento la situazione è in standby ed è rispuntato il vecchio piano B che mai come adesso rappresenta una valida alternativa al nuovo San Siro, con basi molto più solide rispetto al passato. Il Milan e l'Inter, insieme, hanno individuato tre aree dove potrebbe sorgere il nuovo stadio, tutte al di fuori dei confini di Milano e tutte servite dalla linea della metropolitana. I tifosi attendono con ansia di conoscere quale sarà il futuro di San Siro, uno stadio iconico che ha fatto la storia del calcio italiano e internazionale.
La Cattedrale
Fonte: ANSA
La scelta di Milan e Inter per il nuovo stadio di Milano era caduta sulla Cattedrale: il progetto realizzato dallo studio di architetti statunitensi Populous e ispirato al Duomo, aveva sbaragliato la concorrenza. Stando alla tabella di marcia stilata, il nuovo impianto doveva essere realizzato dopo le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e avrebbe permesso ai due club milanesi di ospitare le rispettive gare casalinghe a partire dal 2027. Nel progetto era prevista anche la nascita di un parco di 50.000 metri quadrati e parcheggi interrati. L'impianto doveva avere una capienza di 65.000 spettatori.
Il progetto di Manica+Sportium
Fonte: Ansa - Ufficio Stampa
Insieme alla Cattedrale, sul tavolo c'era anche il progetto presentato da Manica+Sportium, altro studio all'avanguardia specializzato nella realizzazione di impianti sportivi e non solo. Tale progetto prevedeva anche la nascita di una zipline e di uno skate park nella zona di San Siro: l'idea, al pari di quella proposta dallo studio Populous, era quella di abbattere lo storico stadio Giuseppe Meazza per far nascere il nuovo impianto al suo fianco, nella stessa area.
L’ipotesi MilanoSesto
Fonte: iStock - Alessandro Perazzoli
In testa ai pensieri delle due società c'è MilanoSesto, l'ex area Falk di Sesto San Giovanni che in tempi non sospetti era già stata presa in considerazione dal Milan e dell'Inter. L'ipotesi era poi sfumata in mancanza di spazi a disposizione ma adesso le prospettive cambiano: gli spazi sono stati trovati ed è in programma anche una bonifica che dovrebbe avere un impatto minore rispetto a quanto preventivato.
Nuovo stadio San Siro: Segrate e San Donato tra le ipotesi
Fonte: iStock - Bepsimage
Tra le ipotesi ci sono anche alcuni terreni privati di Segrate e San Donato. Il piano A resta quello di costruire il nuovo stadio accanto al "vecchio" San Siro, ma MilanoSesto, Segrate e San Donato sono comunque alternative molto interessanti. Tutto dipenderà dalla stima dei pro e dei contro e dalla possibilità di realizzare l'impianto nel minor tempo possibile e contenendo i costi.
Colpo di scena sul fronte San Siro: quando tutto sembrava procedere verso il progetto della Cattedrale, come nuovo stadio di Milano al posto del mitico Meazza, cambiano le carte in tavola. Inter e Milan stanno temporeggiando e hanno deciso di prendersi una “lunga pausa di riflessione” dopo le polemiche legate al nuovo stadio del Capoluogo della Lombardia. Il Comune, nel frattempo, temporeggia in attesa di capire cosa succederà. Il progetto della Cattedrale resta in standby ma avanzano anche delle ipotesi alternative su dove far sorgere lo stadio destinato a ospitare le partite casalinghe del Milan e dell’Inter.