Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei.
Chiara
Fonte: iStock | Ph. vlada_maestro
Al decimo posto c'è il nome Chiara, che si rivela ancora una volta tra i più scelti dai futuri genitori: di origine latina, deriva dall'aggettivo "clarus" e significa appunto chiara, luminosa (sebbene possa essere interpretato anche come famosa).
Emma
Fonte: iStock | Ph. Diego Cerro Jimenez
Emma si aggiudica invece il nono posto tra i nomi femminili più diffusi in Italia: questa volta, le fonti lo indicano come un termine di origine germanica, proveniente dall'aggettivo "imme" che significa valorosa. Secondo un'altra tradizione, invece, deriverebbe dall'aggettivo "ermen", che può essere tradotto come potente.
Ludovica
Fonte: iStock | Ph. EllenaZ
Ottava posizione per Ludovica, un nome più altisonante che deriva anch'esso dalla tradizione germanica: trae origine dal nome "Hlodowig", composto dai termini "hlod" e "wig", i quali rispettivamente significano famoso guerriero. Al femminile, dunque possiamo tradurlo come guerriera gloriosa.
Alice
Fonte: iStock | Ph. NataliaDeriabina
Al settimo posto troviamo Alice, un nome molto comune nella Francia del XII secolo: deriva dall'antico termine "aalis", che a sua volta viene indicato come diminutivo del nome germanico "Adelaide". Il suo significato? Si può tradurre come di nobile stirpe.
Beatrice
Fonte: iStock | Ph. Vasyl Dolmatov
Beatrice occupa invece il sesto posto della classifica, ed ha origini molto antiche: deriva infatti dal nome latino "Beatrix", a sua volta discendente dall'aggettivo "beatus". Significa dunque portatrice di gioia e di beatitudine, intesa quest'ultima come la beatitudine celeste dalle prime comunità di cristiani che si diffusero nel passato.
Vittoria
Fonte: iStock | Ph. Dmytro Chernykov
In quinta posizione spicca il nome Vittoria, del quale è abbastanza facile capire il significato: ha infatti origini latine, dal termine "victoria", e si traduce esattamente in vittoria. In epoca romana, esisteva anche una dea Vittoria che personificava il successo in battaglia.
Ginevra
Fonte: iStock | Ph. SolStock
Un pochino più complessa è l'origine del nome Ginevra, che negli ultimi 10 anni è diventato il quarto nome più diffuso in Italia. Si fa riferimento al nome gallese "Gwenhwyfar", derivante dai termini "gwen" e "hwyfar", i quali rispettivamente significano bianco spirito: il nome si può dunque tradurre come spirito luminoso o elfo splendente.
Giulia
Fonte: iStock | Ph. Bohdan Bevz
Al terzo posto c'è il nome Giulia, che torna a spiccare tra i primi in classifica: in latino significa discendente dalla stirpe Iulia, il quale a sua volta sarebbe il nome del figlio di Enea, fondatore della città di Alba Longa. Iulio, tra l'altro, deriva dal latino "Iovillos" che significa sacro a Giove, il re degli dei.
Aurora
Fonte: iStock | Ph. Erstudiostok
Secondo posto per Aurora, un nome dolcissimo che deriva dal termine latino "aurea", il quale significa dorata. Può dunque essere tradotto con l'espressione splendente come l'oro.
Sofia
Fonte: iStock | Ph. PJPhoto69
Infine, al primo posto c'è ancora una volta Sofia: la sua origine è greca e deriva dal termine "sophia", il quale significa sapienza o saggezza. Particolarmente diffuso tra l'alta nobiltà medievale in Europa, oggi torna ad essere molto amato dai neo-genitori.
I futuri neo-genitori spendono tantissimo tempo nello scegliere il nome del proprio bimbo, immaginandolo già tra le loro braccia: spesso seguono le mode del momento, altre volte si rifanno alla tradizione familiare o semplicemente si lasciano guidare dal loro istinto. È però chiara la tendenza degli ultimi anni, quella di optare per nomi semplici e italiani, appartenenti alla nostra cultura e con un bellissimo significato. L’ISTAT, basandosi sui dati disponibili fino al 2022, ha raccolto i nomi femminili più diffusi negli ultimi 10 anni: scopriamo la classifica.