Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.
Sesto Pusteria
Fonte: iStock -IrinaSen
Situata in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti di Sesto, Sesto Pusteria è amata per i suoi paesaggi fiabeschi e le piste impeccabili. Il comprensorio offre oltre 100 km di piste e moderni impianti di risalita. Grazie alle prime nevicate, l'apertura è prevista già questo fine settimana tra il 22 e il 23 novembre.
Madonna di Campiglio
Fonte: iStock - DannyIacob
Nella splendida cornice delle Dolomiti, Madonna di Campiglio è una delle mete sciistiche più rinomate d'Italia. Il 23 novembre, sarà possibile godere di un’anteprima esclusiva: le telecabine Grostè 1 e 2 e la seggiovia Grostè Express porteranno gli sciatori sulla pista Graffer fino alla stazione intermedia del Grostè.
Skiarea Campiglio
Fonte: iStock -Mariusz Pietranek
Dal 29 novembre, il comprensorio Skiarea Campiglio sarà operativo in maniera continuativa, offrendo oltre 150 km di piste che collegano Campiglio a Pinzolo e Folgarida-Marilleva.
Alpi
Fonte: iStock -fbxx
La stagione sciistica vera e propria su tutte le Alpi partirà il 30 novembre, tempo permettendo.
Courmayeur
Fonte: iStock -Fani Kurti
Ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur è sinonimo di eleganza e sci di qualità. Con piste che si snodano tra i 1.224 e i 2.755 metri di altitudine, questa località offre una combinazione perfetta di neve, panorami mozzafiato e après-ski. L’apertura ufficiale della stagione è prevista per il 30 novembre, una data che segna l’inizio della stagione invernale anche per molte altre località alpine della zona.
Dolomiti Superski
Fonte: iStock -Trebor Eckscher
Il celebre Dolomiti Superski, che festeggia quest’anno il 50° anniversario, rappresenta il più grande comprensorio sciistico d’Italia. Con 12 valli collegate, offre un totale di 1.200 km di piste e le prime aperture sono previste già per il 30 novembre.
Cortina
Fonte: iStock -AlexKane
Aprirà l’ultimo il 30 novembre, quindi, anche la ski area di Cortina che è forse la località più famosa del comprensorio Dolomiti SuperSki. Cortina si sta anche preparando per ospitare insieme a Milano i prossimi giochi olimpici invernali.
Val di Fiemme Obereggen
Fonte: iStock -Lumir Pecold
Aprirà il 30 novembre anche la skiarea di Val di Fiemme-Obereggen in Trentino-Alto Adige. Questa comprende le piste delle località di Obereggen, Pampeago e Predazzo per un totale di 48 km di piste e in 18 impianti di risalita
Sella Ronda
Fonte: iStock -Andra Bousum
L’attesa è altissima anche per il Sellaronda, il celebre circuito sciistico intorno al massiccio del Sella, la cui apertura è prevista per il 5 dicembre.
San Martino di Castrozza
Fonte: iStock -underworld111
San Martino di Castrozza, situato nel cuore del Trentino, è la scelta ideale per chi cerca ottima neve e paesaggi incantevoli. L’apertura di quest’area è fissata per il 7 dicembre, giusto in tempo per il ponte dell’Immacolata.
L’Italia è un paradiso per gli appassionati di sport invernali, grazie alla varietà delle sue località sciistiche distribuite tra Alpi e Appennini. Destinazioni come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, Courmayeur e il comprensorio Dolomiti Superski attirano ogni anno migliaia di appassionati da tutto il mondo. Con un mix unico di paesaggi mozzafiato, piste adatte a tutti i livelli e servizi di alta qualità, il Paese offre esperienze uniche, sia per gli sciatori esperti che per i principianti.
Quest’anno, la stagione sciistica 2024/2025 si preannuncia particolarmente interessante, con aperture anticipate e un calendario ricco di eventi. Le nevicate precoci hanno permesso ad alcune località di aprire le piste prima, regalando agli appassionati un’anteprima della stagione.
Stagione sciistica 2024\2025 tra costi in aumento e aperture anticipate
Lo sci continua a essere uno degli sport invernali più amati dagli italiani e dai turisti stranieri. Le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, e le Alpi sono mete predilette grazie a paesaggi unici e una vasta rete di comprensori. Tuttavia, l’aumento dei costi, tra skipass e soggiorni, sta ponendo nuove sfide agli sciatori. Anche quest’anno, i prezzi degli skipass registrano un incremento medio del 5-10%, un dato che riflette l’aumento generale dei costi di gestione delle infrastrutture e dell’energia. Nonostante ciò, lo scii rimane uno sport che attira sempre moltissimi appassionati. In questi giorni di fine novembre con le prime nevicate hanno riaperto anche alcuni impianti.