Rincari a Natale: la mappa delle città più colpite nel 2022
Questo sarà un Natale all'insegna dei rincari. Dal cibo all'abbigliamento, passando per gli elettrodomestici: ecco la mappa delle città più colpite
Pubblicato:
I rincari sui prodotti alimentari
Fonte: iStock | Ph. gkrphoto
Dalla pasta fresca alla carne, dal pesce ai dolci tipici del Natale: il cibo è la prima voce di spesa che gli italiani si trovano ad affrontare in occasione delle feste. Cosenza è la città più colpita dai rincari, con un aumento del 17,4% nel costo dei prodotti alimentari rispetto allo scorso anno.
Le città più colpite dai rincari sul cibo
Fonte: iStock | Ph. leonori
A seguire, nella classifica delle città dove i prezzi per il cibo sono aumentati maggiormente, troviamo: Olbia (+16,6%), Catania (+16,4%), Grosseto (+16,2%), Viterbo, Macerata e Pistoia (+16,1%) e Imperia (+16%).
Vino e bevande alcoliche, gli aumenti
Fonte: iStock | Ph. SeventyFour
A Natale e Capodanno è tradizione fare un bel brindisi, ma vino e bevande alcoliche hanno subito un notevole aumento dei prezzi nel corso dell'ultimo anno. Le città che più hanno subito questi rincari sono Grosseto e Livorno, che segnano un +10,2% rispetto al 2021.
Le città dove il brindisi costa di più
Fonte: iStock | Ph. miljko
La lista delle città più colpite dai rincari per le bevande alcoliche prosegue poi con Modena (+9,9%) e Avellino (+9,8%), a segnare che quest'anno il brindisi costerà di più in molte zone d'Italia.
Ristoranti, grandi rincari sui menù
Fonte: iStock | Ph. gregory_lee
Molti italiani preferiscono andare al ristorante per il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno, ma anche su questo fronte i rincari sono notevoli. La città che ha visto il maggior incremento nei prezzi dei menù è Viterbo, con un +12,4%.
I luoghi che hanno subito maggiori rincari sui ristoranti
Fonte: iStock | Ph. South_agency
La classifica del Codacons evidenzia che gli aumenti nei listini dei ristoranti colpiscono indifferentemente da nord a sud: dietro Viterbo troviamo infatti Cosenza (+11%), Trento (+10,5%), Olbia (+10,3%) e Palermo (+10,1%).
Caro regali di Natale: l’abbigliamento
Fonte: iStock | Ph. urbazon
Passiamo poi ai regali di Natale: per molti italiani, la scelta più conveniente ricade sui prodotti di abbigliamento, che tuttavia hanno subito un notevole aumento dei prezzi. A guidare la classifica dei rincari è la città di Imperia, che segna un +8,3%.
I rincari nel settore abbigliamento
Fonte: iStock | Ph. svetikd
A seguire, sempre nel settore abbigliamento, troviamo Belluno (+7%), Piacenza (+6,8%) e Macerata (+6,4%): mai come quest'anno i regali natalizi sono cari, per gli italiani.
Elettrodomestici e prodotti per la casa: gli aumenti
Fonte: iStock | Ph. Marta Ortiz
Oltre all'abbigliamento, in molti scelgono elettrodomestici o prodotti per la casa come regalo di Natale da destinare ad amici e parenti. Tra le città che hanno visto un maggior rincaro su questo fronte c'è Roma, con un +10,2% rispetto allo scorso anno.
Le città con il maggior rincaro sui regali
Fonte: iStock | Ph. vladans
Rincari simili ad Arezzo e Livorno: anche le due città toscane hanno visto un aumento del 10,2% nel settore elettrodomestici e gadget per la casa.
Questo sarà un caro Natale per molti italiani: gli aumenti si fanno sentire non solamente in bolletta, ma anche nella spesa quotidiana. Una nuova indagine condotta dal Codacons ha permesso di individuare quali sono le categorie merceologiche che hanno subito un maggior rincaro negli ultimi mesi, e che avranno un’influenza notevole nelle scelte d’acquisto della popolazione. Ma non solo: l’associazione dei consumatori ha anche stilato la classifica delle città italiane più colpite dagli aumenti dei prezzi di quei generi che, nel periodo festivo, impattano maggiormente sulla spesa dei cittadini.
L’indagine del Codacons ha preso in considerazione cinque particolari categorie: il cibo, le bevande, l’abbigliamento, gli elettrodomestici e i ristoranti. Sono queste le voci che, in vista del Natale e del Capodanno, vanno a pesare di più sul bilancio familiare degli italiani. Quali sono le città in cui questi beni e servizi hanno subito un maggior aumento? Vediamo la classifica delle località più colpite dai rincari natalizi nel 2022.