Quanti sono i milionari in Italia e nel mondo: il confronto
Un'analisi de Il Sole 24 Ore svela quanti sono i milionari in Italia, in Europa e nel mondo: ecco il confronto tra il Belpaese e le altre Nazioni
Pubblicato:
Italia
Fonte: 123RF - xbrchx
Stando ai dati pubblicati da Il Sole 24 Ore, in Italia ci sono 6 milionari ogni 100mila abitanti. In totale sono 3.637 i "paperoni" del nostro paese. L'età media dei miliardari in Italia è di 69,6 anni, più alta rispetto a Nazioni come Danimarca, Norvegia e Slovacchia.
Austria
Fonte: iStock - Anton Aleksenko
Provando a stilare una sorta di classifica, l'Italia è decima in base ai dati de Il Sole 24. Al nono posto c'è l'Austria che totalizza 706 milionari tra i suoi contribuenti, 8 ogni 100 mila abitanti: un numero abbastanza simile a quelli del nostro Paese.
Francia
Fonte: iStock - Grant Chesin
Numeri molto più alti in Francia: nel territorio transalpino i milionari sono quasi il doppio rispetto all'Austria e più del doppio se confrontati con quelli dell'Italia. In totale in Francia ci sono 15 contribuenti milionari ogni 100 mila abitanti: complessivamente i milionari francesi sono 10.370 e di questi, 363 hanno un reddito superiore a 9 milioni di euro.
Spagna
Fonte: iStock - Sean Pavone
In Spagna la media è 25 milionari ogni 100 mila abitanti: 11,8 mila contribuenti spagnoli hanno dichiarato un reddito che va oltre i 600 mila euro all'anno.
Gran Bretagna
Fonte: iStock - heyengel
In Gran Bretagna ci sono 18 mila contribuenti con redditi annui superiori a un milione di sterline: stando ai dati, tra i sudditi della Regina Elisabetta II che è stata conquistata da un "tesoro italiano" custodito nella biblioteca del Quirinale, ci sono 27 milionari ogni 100 mila abitanti.
Germania
Fonte: 123RF - patrykkosmider
Tra i Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, la Germania si piazza in testa: i contribuenti tedeschi con almeno un milione di euro sono ben 24.743 milionari, 30 ogni 100 mila abitanti.
Svizzera
Fonte: iStock
I milionari in franchi, in Svizzera, sono 6.336: il rapporto è di ben 74 milionari ogni 100 mila abitanti. Questi dati fanno della Svizzera la Nazione che occupa la seconda posizione della speciale classifica riservata ai "paperoni".
Stati Uniti
Fonte: iStock - Amy Sparwasser
Negli Stati Uniti, da New York a Los Angeles, passando per Washington, ci sono oltre mezzo milione di milionari. I cittadini statunitensi che hanno un reddito dichiarato pari o superiore a un milione sono 556.400: la media è di 168 ogni 100 mila abitanti. Nel complesso, in America ci sono 34.738 contribuenti che si collocano nella fascia tra i 5 e i 10 milioni di dollari e altri 20.876 che superano i 10 milioni all'anno.
In Italia ci sono 3.637 milionari: lo rivelano i dati pubblicati da Il Sole 24 Ore del Lunedì. Nello specifico, si parla di 6 milionari ogni 100 mila residenti ai fini fiscali oppure 9 ogni 100 mila contribuenti, tra tutti coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche nell’anno 2020.
Una delle quote più alte arriva dal calcio: secondo le stime di CF-Calcio e Finanza, il 10% dei milionari italiani appartiene al mondo del calcio. Tra i calciatori più pagati e gli allenatori con gli stipendi più alti, la media è di 1,65 milioni di euro netti all’anno per i professionisti della Serie A. Il numero è in crescita: nel 2020 ci sono stati 397 calciatori/allenatori con uno stipendio superiore a un milione di euro, mentre nel 2018 erano stati 312 e nel 2019 338.
I dati de Il Sole 24 consentono di fare un confronto tra i “paperoni” italiani e quelli delle Nazioni d’Europa e del Mondo: da questo punto di vista, l’Italia ha numeri molto più bassi rispetto a Paesi come Stati Uniti, Svizzera e Germania.