Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
L’Europa è stata colpita da un’ondata di calore che ha portato un elevato innalzamento delle temperature tra il 23 giugno e il 2 luglio del 2025. Gli scienziati dell’Imperial Collage di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine hanno analizzato i dati dei decessi di dodici città europee in questo arco di tempo, svelando quali sono state quelle con più morti legate al cambiamento climatico.
Solitamente le ondate di calore vengono considerate come dei killer “silenziosi”, perché la maggior parte dei decessi legati al caldo non viene segnalata, e diversi Governi non pubblicano stime ufficiali del fenomeno. Nel report dell’Imperial College di Londra il calcolo dei decessi causati dal caldo si basa sull’analisi della mortalità in eccesso che sarebbe la differenza tra i decessi osservati e quelli attesi in condizioni normali.
Le città d’Europa con più decessi legati al caldo
Fonte: iStock -
Gli scienziati dell'Imperial Collage di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine hanno condotto uno studio su dodici città europee colpite dall'ondata di calore che si è riversata sul Vecchio Continente dal 23 giugno al 2 luglio del 2025. Andando ad analizzare i dati, hanno stilato la classifica delle città che hanno registrato il maggior numero di decessi legati ai cambiamenti climatici.
Budapest
Fonte: iStock - Liudmyla Yaremenko
Dal 23 giugno al 2 luglio del 2025, il periodo dell'ondata di calore che ha colpito l'Europa, a Budapest ci sono stati 47 decessi per il cambiamento climatico e 71 totali. Seguono Zagabria (31 morti per il clima e 56 totali), Francoforte sul Meno (21 per il clima, 31 totali), Lisbona (21 per il clima, 92 totali) e Sassari (6 per il clima, 8 totali).
Lisbona
Fonte: iStock - Sean3810
Anche Lisbona è stata inserita nella classifica delle città europee con più decessi per il caldo: occupa l'ottava posizione davanti a Budapest.
Madrid
Fonte: iStock - holgs
Sesta posizione per Madrid: tra il 23 giugno e il 2 luglio del 2025 nella Capitale della Spagna si sono registrati 108 decessi legati al cambiamento climatico e 118 morti complessive.
Atene
Fonte: iStock
C'è anche Atene nella classifica delle città d'Europa con più decessi legati al caldo: come riportato dall'analisi scienziati dell'Imperial Collage di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, le persone scomparse per il cambiamento climatico durante l'ondata di calore sono state 96 e i decessi totali 175.
Londra
Fonte: iStock - MarioGuti
Londra occupa la quarta posizione di questa speciale graduatoria: nella Capitale britannica, durante l'ondata di calore che ha colpito l'Europa tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, 171 decessi sono attribuibili al clima sui 263 totali.
Roma
Fonte: iStock - ROMAOSLO
Nella classifica frutto dello studio condotto dagli scienziati dell'Imperial Collage di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine c'è anche Roma: la Capitale, che vanta diversi dei monumenti e musei più visitati d'Italia, ha fatto registrare 164 decessi per il clima e 282 totali tra il 23 giugno e il 2 luglio 2025.
Barcellona
Fonte: iStock - pawel.gaul
Seconda posizione per Barcellona: stando allo studio condotto da un gruppo di scienziati dell'Imperial Collage di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, i decessi sono stati 286 per il clima e 340 totali.
Parigi
Fonte: iStock - saiko3p
Al terzo posto della classifica troviamo Parigi: nella Capitale della Francia, eletta di recente una delle città più attrattive al mondo, ci sono stati 235 decessi per il cambiamento climatico e 373 totali nel periodo che va dal 23 giugno al 2 luglio del 2025.
Milano
Fonte: iStock - MoustacheGirl
In testa alla classifica delle città con più decessi tra quelle colpite dalla recente ondata di calore (dal 23 giugno al 2 luglio 2025) troviamo Milano: nel Capoluogo della Lombardia si sono registrate 317 morti in eccesso per via del cambiamento climatico che salgono però a 499 se si considerano anche quelle legate semplicemente al caldo. I dati dello studio, specialmente riferiti a Milano, sono da considerarsi come una stima, basandosi esclusivamente sull'intera città metropolitana. Come si legge sul 'Corriere della Sera', in proporzione nei giorni dell'ondata di calore le morti in eccesso attribuibili al caldo avrebbero dovuto essere circa 220, numero non in linea con il dato reale. Ma bisogna tenere in considerazione un altro aspetto: spesso le conseguenze di giorni caldissimi su anziani o persone fragili si manifestano con qualche giorno di ritardo, quindi essendo lo studio una stima, potrebbe essere questo il motivo dell'eventuale differenza sui numeri.