Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le mete preferite per i viaggi dei Ponti di Primavera
Fonte: iStock - Kirk Fisher
Per i Ponti di Primavera si stima che gli italiani in viaggio saranno 14,2 milioni: scopriamo quali sono le destinazioni preferite secondo l'indagine condotta da Tecnè per la Federalberghi.
Località di mare
Fonte: iStock - Poike
In base all'indagine realizzata da Tecnè per la Federalberghi, l'87,2% di chi si mette in viaggio per i Ponti di Primavera resta in Italia, mentre il restante 12,8% opta per una meta all'estero. In generale in cima alla classifica delle destinazioni preferite troviamo le località di mare con il 43,8%.
Città d’arte
Fonte: iStock - Fani Kurti
Al secondo posto tra le mete preferite per chi si mette in viaggio per i Ponti di Primavera troviamo le città d'arte: sono la scelta preferita del 25,2% degli italiani.
Laghi
Fonte: iStock - Balate Dorin
I laghi continuano a esercitare un grande fascino nei confronti degli italiani: rappresentano la prima scelta per il 10,3% dei viaggiatori dei Ponti di Primavera.
Mete di montagna
Fonte: iStock - Giovanni Moltoni
Al quarto posto nella classifica delle destinazioni preferite per i viaggi dei Ponti di Primavera troviamo le mete di montagna, scelte dall'8,2% degli italiani.
Località termali
Fonte: 123RF - nikirov
Il 2,1% di chi si mette in viaggio per i Ponti di Primavera cerca qualche giorno di relax e opta per le località termali secondo l'indagine realizzata da Tecnè per la Federalberghi.
Capitali europee
Fonte: iStock - saiko3p
Come detto solo il 12,8% degli italiani in viaggio per i Ponti di Primavera opta per una località estera: tra questi l'83,2% raggiunge una capitale europea.
Capitali extraeuropee
Fonte: iStock - narvikk
Più contenuta la scelta di una capitale extraeuropea per i viaggi dei Ponti di Primavera: a lasciare il Continente è il 6,6% di chi decide di mettersi in viaggio.
Viaggio in crociera
Fonte: iStock - Matthew Bird
L'indagine realizzata da Tecnè per la Federalberghi rivela che il 2,9% dei turisti dei Ponti di Primavera sceglie di compiere un viaggio in crociera.
La spesa media
Fonte: iStock - Zhanna Danilova
La spesa media pro capite sostenuta per i Ponti di Primavera è di 504 euro secondo quanto riferito dall'indagine di Tecnè per la Federalberghi: la cifra comprende il trasporto, l'alloggio, il cibo e i divertimenti. In generale il 40% dei viaggiatori si sposterà utilizzando un'automobile (di proprietà oppure a noleggio) per raggiungere la sua destinazione; il 34% viaggerà in aereo mentre il 15,2% opterà per il treno.
Gli italiani in viaggio per i Ponti di Primavera saranno 14,2 milioni, di cui 9,3 maggiorenni e 4,9 minorenni: è quanto è emerso dall’indagine condotta da Tecnè per la Federalberghi.
L’87,2% degli italiani sceglierà di recarsi in una località del nostro Paese, mentre il restante 12,8% affronterà un viaggio all’estero: il giro d’affari è di circa 7,2 miliardi di euro. Le case di parenti e amici sono in cima alla classifica degli alloggi preferiti con il 30,9%: seguono l’albergo, il residence e il villaggio turistico con il 18% e le locazioni brevi con il 9,2%. I viaggi dureranno in media 5,1 giorni, uno in più rispetto all’anno scorso: l’84,4 dei viaggiatori resterà fuori per più di 4 notti.
Le attività preferite durante le vacanze dei Ponti di Primavera sono le passeggiate, la scoperta dell’enogastronomia locale, il relax e le attività sportive. Il 40% dei viaggiatori utilizzerà la propria auto per raggiungere la sua destinazione; il 34% viaggerà in aereo e il 15,2% in treno.