Mal'Aria 2024 sullo smog in Italia: le 18 città "fuorilegge"
Il rapporto di Legambiente sullo smog evidenzia un lieve miglioramento, che è però ancora insufficiente: ecco quali sono le città "fuorilegge"
Pubblicato:
Frosinone
Fonte: iStock | Ph. Antonio Nardelli
Il primo posto di città più inquinata d'Italia va a Frosinone, che ha sforato per ben 70 giorni - esattamente il doppio rispetto ai valori ammessi dalla normativa. "I picchi di PM10 sono clamorosi" - ha affermato Roberto Scacchi, presidente Legambiente Lazio. Due i problemi principali: la sosta selvaggia e l'alta velocità. Per questo, il progetto "Città30" potrebbe essere d'aiuto.
Torino
Fonte: iStock | Ph. Flavio Vallenari
Al secondo posto c'è la città di Torino, che si è fermata a 66 giorni di sforamento, dunque a pochissimi passi di distanza da Frosinone.
Treviso
Fonte: iStock | Ph. Velishchuk
Chiude il podio la città di Treviso, che invece ha sforato per 63 giorni i limiti consentiti per legge.
Mantova, Padova e Venezia
Fonte: iStock | Ph. bluejayphoto
Al quarto posto troviamo tre città che sono rimaste "fuorilegge" per 62 giorni l'anno: si tratta di Mantova, Padova e Venezia.
Rovigo e Verona
Fonte: iStock | Ph. Orietta Gaspari
Rimanendo in Veneto, altre due città si aggiudicano il quinto posto: sono Rovigo e Verona, dove i giorni di sforamento sono stati 55.
Vicenza
Fonte: iStock | Ph. Flavio Vallenari
In sesta posizione, con 53 giorni di sforamento rispetto ai limiti previsti per legge, troviamo la città di Vicenza.
Milano
Fonte: iStock | Ph. paweł.gaul
Milano riesce a rimanere, seppur di poco, sotto il limite dei 50 giorni: la città si aggiudica infatti il settimo posto, avendo sforato per 49 giorni.
Asti
Fonte: iStock | Ph. DarioEgidi
Ottava posizione per la città di Asti, che nel 2023 ha sforato i limiti di legge per l'inquinamento atmosferico per ben 47 giorni.
Cremona
Fonte: iStock | Ph. maudanros
Segue a pochissima distanza la città di Cremona, che con 46 giorni di sforamento nei livelli di PM10 ottiene il nono posto in classifica.
Lodi
Fonte: iStock | Ph. clodio
Scendiamo ancora un po': la decima posizione va alla città di Lodi, dove si sono registrati 43 giorni di sforamento rispetto ai livelli di PM10 previsti per legge.
Brescia e Monza
Fonte: iStock | Ph. Artem Bolshakov
All'undicesimo posto troviamo due città lombarde: stiamo parlando di Brescia e di Monza, che hanno sforato entrambe per 40 giorni durante lo scorso anno.
Alessandria
Fonte: iStock | Ph. LaraBelova
Dodicesimo posto per la città di Alessandria, che nel 2023 ha registrato 39 giorni di sforamento rispetto ai limiti per l'inquinamento atmosferico.
Napoli e Ferrara
Fonte: iStock | Ph. Kyle Little
Infine, chiudono la classifica - al tredicesimo posto - due città: si tratta di Napoli (l'unica città del sud ad aver superato i limiti di legge) e di Ferrara, dove si sono registrati 36 giorni di sforamento.
Sebbene sia in lieve miglioramento, la situazione nelle grandi città italiane è ancora allarmante: a rivelarlo è il nuovo rapporto di Legambiente sull’inquinamento atmosferico, intitolato “Mal’Aria di città 2024”. L’indagine monitora i livelli delle polveri sottili e del biossido di azoto nei 98 capoluoghi di provincia d’Italia, tenendo conto del numero totale annuo dei giorni in cui le città sforano i limiti previsti per legge – che, per i PM10, sono 35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 mg/mc.
Nel 2023, sono state 18 le città “fuorilegge” secondo l’attuale normativa italiana, registrando così un netto miglioramento rispetto agli scorsi anni. In effetti, le città che avevano superato i limiti nel 2022 erano state 29, mentre nel 2021 erano state 31. Tuttavia, siamo ancora lontani da quelli che sono i nuovi target che l’UE sta per approvare e che dovranno essere raggiunti entro il 2023. Senza contare che siamo fuori anche dai valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Insomma, lo smog nelle città sta diminuendo lentamente, ma non è ancora abbastanza. Scopriamo quali sono i capoluoghi di provincia che nel 2023 sono andati “fuorilegge” per l’inquinamento atmosferico.