Librerie d'Italia: le più belle e affascinanti della Penisola
Da Napoli a Venezia la penisola italiana custodisce numerose librerie piene di fascino e originalità che ammaliano i lettori di tutta Italia
Pubblicato:
Le librerie resistono. Riescono a sopravvivere nonostante l’avanzata degli e-book e dell’eterna crisi di lettori che in Italia è sempre stata costante. Antiche o moderne, classiche o tramutate in eccellenti caffè letterari, lungo l’arco della Penisola ci sono delle librerie bellissime che riescono a tenere testa alle lusinghe dei negozi on-line che offrono sconti davvero invitanti, ma che nulla possono rispetto alla magica atmosfera di scaffali e scansie, delle mura rivestite di storie, del consiglio puntuale dell’esperto librario e della sensazione unica di lasciarsi avvolgere dal profumo della carta, mentre, indecisi, si sfogliano decine di libri prima di farsi rapire dall’incipit giusto.
I templi della lettura dove tutto ciò è ancora possibile sono tanti in Italia e alcune librerie si sono trasformate nel tempo in piccoli baluardi di bellezza, dove cultura, fascino e armonia si sposano in un connubio inimitabile. Ecco alcune delle librerie più belle d’Italia.
Libreria Acqua Alta – (Ve)
Canoe, barili di legno e una gondola come contenitori di libri. Tra le pareti ricoperte di volumi si apre una finestra che affaccia su un canale, da cui si intravedono passare in un silenzio quasi mistico processioni di gondolieri: la libreria Acqua Alta di Venezia custodisce nei suoi spazi un’atmosfera unica e trasognante, una vera perla per i turisti in cerca di angoli autentici della città lagunare. Tra libri e antichi e rarità fotografiche quest’antica rimessa di gondole convertita in libreria offre agli amanti della lettura un luogo dell’anima difficilmente dimenticabile.
Situata a Port’Alba, nel cuore culturale della città di Napoli, l’antica libreria Berisio conserva un’invidiabile collezione di libri antichi. Di sera, i numerosi e preziosi volumi sistemati ordinatamente in un affascinante ambiente di stigliatura in noce incisa, si illuminano di un rosso vermiglio che invita il popolo della notte alla conversazione con ottimi drink da gustare in un ambiente unico e rilassante. La Libreria Berisio, infatti, al calar della notte cambia volto e diventa un raffinato lounge bar, molto apprezzato dalla movida napoletana.
La libreria al 10 di Corso Como è un affascinante tempio del design sistemato in un ambiente elegante e minimale che offre rari e ricercati volumi selezionati tra le eccellenze di arte, architettura, design e fotografia. Gli amanti degli ambienti raffinati e delle ultime pubblicazioni che trattano del bello in tutte le sue sfaccettature troveranno in corso Como, a pochi passi dalla Galleria Sozzani, un ambiente congeniale.
La libreria Tuttostorie di Cagliari è un piccolo tempio della letteratura per ragazzi. Oltre ad avere un’eccezionale collezione di libri pensati per i piccoli lettori, i suoi ambienti ospitano laboratori per le scuole che fanno amare, fin dalla tenera età la lettura a bambini e ragazzi. L’ambiente è caldo e accogliente e sugli scaffali è possibile trovare anche volumi editi da “tuttostorie” che vengono selezionati dalle ideatrici di questa bella libreria per l’infanzia.
Nella libreria Gonnelli di Firenze è di casa l’eleganza. Manoscritti, stampe e carte antiche sono custodite gelosamente in questi raffinati spazi fin dal 1875 dove è possibile ammirare libri eleganti e molto preziosi. La libreria fu luogo d’incontro di numerosi artisti e scrittori e non di rado anche Gabriele D’Annunzio analizzava i bei scaffali in cerca di ispirazione.