La fontana dell’elefante, simbolo della città di Catania
A Catania sorge una fontana simbolo della città sicula rappresentante un maestoso elefante. La sua storia è avvincente.
La scultura del pachiderma fu restaurata in seguito ai danni subiti per il sisma. Furono aggiunti occhi in pietra bianca e zanne e fu posizionata in cima alla fontana in modo che la sua proboscide fosse rivolta verso la chiesa di Sant’Agata, cattedrale della città. Fu scelto l’elefante perché i catanesi, sin dall’antichità, credevano che questo maestoso animale potesse proteggerli dalle allora frequenti eruzioni dell’Etna. La statua del Liotro esisteva già prima che Vaccarini decidesse di collocarla al centro della piazza. Infatti, il pachiderma è il simbolo della città sin dal 1239, quando per questioni politiche si decise di sostituirlo a San Giorgio. Da allora i catanesi hanno stretto un forte legame con questo animale che da secoli è associato alla città.