Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Inflazione, la nuova classifica delle città più care d’Italia
Fonte: iStock - Hispanolistic
Nuovo appuntamento con la classifica delle città più care d'Italia: le posizioni sono determinate dai dati dell'Istat relativi all'inflazione del mese di marzo del 2025, analizzati da parte dell'Unione Nazionale Consumatori.
Trieste
Fonte: iStock - IvanMiladinovic
Prendendo in considerazione l'analisi portata avanti dall'Unione Nazionale Consumatori, Trieste è la decima città più cara d'Italia: qui l'inflazione porta a un aumento dei prezzi del 2,4%, con una spesa annua maggiorata di 587 euro per una famiglia media.
Ferrara
Fonte: iStock - sedmak
Alla posizione numero nove troviamo Ferrara: l'incremento dovuto all'inflazione è pari al 2,2% in più che si traduce in una spesa aggiuntiva di 598 euro su base annua per una famiglia tipo.
Bergamo
Fonte: iStock - mot1963
Ottavo posto per Bergamo, con un aumento dei prezzi del 2,2% in più e una spesa aggiuntiva di 615 euro all'anno per una famiglia media, stando alla ricerca condotta dall'Unione Nazionale Consumatori sui dati dell'inflazione del mese di marzo del 2025.
Siracusa
Fonte: 123RF - andiz
Siracusa occupa la posizione numero sette nella graduatoria delle città più care d'Italia in base all'inflazione. Stando all'analisi portata avanti da parte dell'Unione Nazionale Consumatori, a Siracusa si registra un aumento dei prezzi del 3%: una famiglia media spende 643 euro in più su base annua.
Trento
Fonte: iStock - RudyBalasko
Trento risulta la sesta città più cara d'Italia secondo il report dell'Unione Nazionale Consumatori sull'inflazione nel nostro Paese a marzo del 2025. A Trento l'aumento dei prezzi è del 2,2% con una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari 648 euro su base annua.
Imperia
Fonte: iStock - PK-Photos
Imperia si piazza al quinto posto della graduatoria che mette in fila le città più care in Italia: inflazione del 2,9% e spesa maggiorata di 650 euro per una famiglia media.
Belluno
Fonte: iStock - Freeartist
Resta fuori dal podio Belluno: con un aumento dei prezzi del 2,9% e una spesa aggiuntiva di 696 euro per una famiglia media, occupa la quarta posizione della classifica dedicata alle città italiane più care in base all'inflazione.
Padova
Fonte: iStock - SHansche
Gradino più basso del podio per Padova: nella città del Veneto dove è stato deciso che lo Spritz avrà un prezzo bloccato, si registra un incremento dei prezzi pari al 2,9% in più che provoca una spesa supplementare di 745 euro all'anno per una famiglia tipo.
Siena
Fonte: iStock - KavalenkavaVolha
In base all'analisi condotta dall'Unione Nazionale Consumatori, Siena risulta essere in assoluto la seconda città più cara d'Italia: il rialzo dei prezzi è del 3% che per una famiglia media va a determinare un aumento della spesa pari a 765 euro. Siena, nel corso del 2024, è stata inserita nella top ten delle province d'Italia dove si vive meglio.
Bolzano
Fonte: iStock - Wolfgang Gafriller
Alla prima posizione della nuova classifica dedicata alle città più care in Italia, stilata dall'Unione Nazionale Consumatori sulla base dei dati dell'inflazione riferiti al mese di marzo del 2025 c'è Bolzano: l'inflazione è pari a +2,7% e si traduce in una spesa aggiuntiva annua equivalente a 782 euro di media per una famiglia composta da quattro persone.
Prendendo in considerazione i dati sull’inflazione in Italia relativi al mese di marzo del 2025, l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città più care d’Italia: per ogni città è stato riportato il peso dell’inflazione sui prezzi e la spesa aggiuntiva per una famiglia media su base annua.