Indice della criminalità: le città più e meno sicure in Italia
Le città più o meno sicure d'Italia secondo l'Indice della Criminalità 2021 stilato da Il Sole 24 Ore sulla base delle denunce sporte in tutto il Paese
Pubblicato:
Oristano
Fonte: 123RF - walenga
Oristano è la città con meno denunce d'Italia: 165,4 ogni 100.000 abitanti. Nel Comune della Sardegna, nel corso del 2020, sono state sporte 2.582 denunce.
Pordenone
Fonte: 123RF - lucapbl
Stando ai dati raccolti da Il Sole 24 Ore, a Pordenone si registrano 5.756 denunce in tutto il 2020, con una media di 1.841,2 ogni 100.000 abitanti.
Benevento
Fonte: 123RF - romanadr
Numeri positivi anche per Benevento, la terza città d'Italia con meno denunce ogni 100.000 abitanti: la media è di 1.886,3 secondo i dati dell'Indice di criminalità 2021.
Treviso
Fonte: 123RF - russieseo
Tra le città più sicure del nostro Paese si segnala anche Treviso, uno dei Comuni Ricicloni d'Italia: nel 2020 sono state sporte 17.277 denunce con una media di 1.944,9 denunce ogni 100.000 abitanti.
Prato
Fonte: 123RF - bbsferrari
Spostandosi sull'altro lato della classifica finale, Prato è la quarta città d'Italia nella classifica delle denunce secondo l'Indice della Criminalità: 11.426 denunce nel 2020 con una media di 4.426,1 ogni 100.000 abitanti. Per quanto riguarda le altre classifiche, Prato è seconda nella voce rapine e quarta nella graduatoria che riguarda i furti con strappo in Italia.
Rimini
Fonte: 123RF - server
Ribattezzata "La Hollywood dell'Adriatico" per via delle tante produzioni cinematografiche e televisive che l'hanno scelta come location, Rimini occupa il terzo posto nella graduatoria dell'Indice di criminalità del nostro Paese con una media di 4.603,4 ogni 100.000 abitanti. Rimini è seconda in classifica per quanto riguarda le denunce di furti e quarta alla voce rapine.
Bologna
Fonte: 123RF - Volha Kavalenkava
A Bologna, nel 2020, sono state sporte 47.192 denunce: la media è di 4.636 denunce ogni 100.000 abitanti in base ai dati raccolti da Il Sole 24 ore. Stando all'Indice di criminalità, il capoluogo dell'Emilia Romagna è secondo in classifica alla voce furti in abitazione con una media di 360 denunce ogni 100.000 abitanti.
Milano
Fonte: iStock - Federico Rostagno
La città italiana con più denunce ogni 100.000 abitanti è Milano con una media di 4.866,3. Nel capoluogo della Lombardia, in totale sono state sporte 159.613 denunce nel corso del 2020. Nell'Indice di criminalità de Il Sole 24 Ore, Milano è anche prima per furti e furti con destrezza, mentre è seconda alla voce furti in esercizi commerciali.
Il Sole 24 Ore ha raccolto i dati delle denunce registrate nel 2020 relative al totale dei reati commessi in Italia. L’analisi ha portato alla pubblicazione dell’Indice della criminalità 2021. Oltre all’indice finale, sono state stilate anche le graduatorie delle 106 province italiane in base a 18 diverse tipologie di reato, dai furti alle estorsioni, passando per i tentati omicidi e tanti altri ancora.