Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Venezia
Fonte: iStock - adisa
In totale sono otto le città italiane che possono essere definite full digital secondo il nuovo ICity Rank 2024, il report annuale sulla trasformazione digitale dei 108 comuni capoluogo realizzato da Fpa, società del gruppo 360: una di queste è Venezia che quest'anno ha dato il via alla sperimentazione del ticket d'ingresso.
Roma
Fonte: 123RF - equatore
Anche Roma è una delle città full digital d'Italia secondo il nuovo ICity Rank 2024 presentato nell'ambito del Forum Pa Città, evento dedicato all'innovazione urbana e tappa conclusiva del percorso di lavoro dell'ICity Club.
Modena
Fonte: iStock - ROMAOSLO
Per essere definita full digital una città deve riuscire a integrare la tecnologia in tutti gli aspetti di infrastrutture e servizi: tra le "magnifiche" otto troviamo anche Modena.
Milano
Fonte: iStock - Sean Pavone
Genova
Fonte: iStock - fotonazario
Anche Genova è tra le città italiane full digital. I comuni sono stati valutati, tra le altre cose, in base a varie dimensioni: "amministrazioni digitali" che misura la digitalizzazione dell'attività amministrativa, tra siti web, fruizione dei servizi on line e adozione delle piattaforme nazionali; "Comuni aperti" che fotografa il livello di utilizzo dei social media, la diffusione di dati aperti e la fruibilità di app; "Città connesse" dove la trasformazione digitale attraversa i servizi urbani con la diffusione di reti di connessione, sensori e device collegabili.
Firenze
Fonte: iStock - Fani Kurti
C'è anche Firenze tra le otto città italiane definite full digital in virtù della nuova edizione dell'ICity Rank: l'indice verrà successivamente utilizzato anche nella prossima edizione della Qualità della vita de 'Il Sole 24 Ore' che misura il benessere dei territori in base a determinati indicatori statistici.
Bologna
Fonte: iStock - RossHelen
Sede di una delle migliori università d'Italia secondo la classifica World University Rankings 2025, Bologna è anche una delle otto città full digital del nostro Paese.
Bergamo
Fonte: 123RF - atomdruid
A completare l'elenco delle città italiane full digital, insieme a Roma, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Modena e Genova, troviamo Bergamo.
Brescia
Fonte: iStock - graemenicholson
Oltre all'elenco delle città ful digital, dall'ICity Rank 2024 è emerso anche quello di altre otto città italiane che sono altamente digitalizzate e si avvicinano alla piena digitalizzazione: tra queste troviamo Brescia, indicata da poco come una delle città più sottovalutate d'Europa.
Parma
Fonte: iStock - Eloi_Omella
Oltre a Brescia, anche Parma, Cagliari, Perugia, Rimini, Torino e Trento sono città italiane altamente digitalizzate che si avvicinano alla piena digitalizzazione in base a quanto emerso dalla nuova edizione dell'ICity Rank presentata a margine del Forum Pa Città.
A margine del Forum Pa Città, l’evento dedicato all’innovazione urbana e tappa conclusiva del percorso di lavoro dell’ICity Club, è stato presentato il nuovo ICity Rank 2024, il report annuale sulla trasformazione digitale delle città italiane, realizzato da Fpa, società del gruppo 360.
In base alla nuova edizione del rapporto, in Italia ci sono otto città definite full digital, quelle che sono riuscite a integrare la tecnologia in tutti gli aspetti di infrastrutture e servizi. Oltre a queste, ci sono anche trenta città “altamente digitali”, di cui otto sono vicinissime alla piena digitalizzazione.