I giardini italiani hanno conquistato anche la Cnn
Dall'Isola Bella sul Lago Maggiore a Casa Cuseni a Taormina, passando per Villa Arconati: i giardini più belli d'Italia che hanno conquistato la Cnn
Pubblicato:
Villa Arconati
Fonte: 123RF - tecnico123
Tra i giardini italiani che hanno conquistato la Cnn ci sono quelli di Villa Arconati, una delle ville storiche del Parco delle Groane di Bollate, nella frazione Castellazzo. Villa Arconati, riaperta dopo cinque anni, è uno dei massimi esempi di barocchetto lombardo del Settecento : dichiarata monumento nazionale, per la sua ampiezza e lo stile grandioso è stata definite "la piccola Versailles italiana". La villa si trova su uno dei vertici del giardino quadrangolare di 12 ettari di ampiezza.
Giardino Isola Bella
Fonte: iStock - Cezary Wojtkowski
La Cnn è stata conquistata dal giardino dell'Isola Bella sul Lago Maggiore. Costruito dal 1631 al 1671, il giardino è un tripudio di fioriture e piante rare come la Canfora secolare, la Gunnera Manicata e l'Olea Fragrans. Durante la fioritura, il Parterre delle azalee è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, con camelie, spalliere di rose, oleandri e ortensie.
Rocca di Angera
Fonte: 123RF - felinejasmijn
La Rocca di Angera fa parte delle Terre Borromeo, il brand che identifica i siti culturali e naturali anticamente legati alla famiglia Borromeo, come l'Isola Bella e l'Isola Madre nell'arcipelago delle Isole Borromeo e il Parco Pallavicino a Stresa. Situata in posizione dominante sull'estremità meridionale del Lago Maggiore, la Rocca di Anger vanta un giardino medievale dove spiccano piante medicamentose e ornamentali, coltivate secondo precise regole geometriche.
Castello Grazzano Visconti
Fonte: 123RF - faber1893
Tra le meraviglie citate dalla Cnn non poteva mancare il giardino del castello di Grazzano Visconti, un fortilizio situato nel comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Il castello è circondato da un parco che si estende per circa 120 mila metri quadrati e vanta essenze arboree autoctone come la farnia, l'olmo, il nocciolo, il pioppo nero e l'acero campestre. Presenti anche essenze provenienti dall'estero quali il cedro, il cipresso d'America e il bambù.
Casa Cuseni
Fonte: iStock - Fotofantastika
Nella meravigliosa cornice di Taormina, in Sicilia, c'è Casa Cuseni, il museo delle belle arti e del Grand Tour della splendida località in provincia di Messina. Il suo Giardino Storico, realizzato tra il 1905 e il 1930, presenta elementi decorativi disegnati da Fortunato Depero e Giacomo Balla.
Situata nella frazione di Cuzzano nel comune di Grezzana, villa Arvedi, conosciuta anche con il nome di villa Allegri, è la più grande villa veneta nella provincia di Verona. Nell'area antistante l'edificio c'è un grande giardino all'italiana che si sviluppa su un terrazzamento a contrafforte: il giardino è stato realizzato in siepi di bosso con disegni a duplice ventaglio.
La Cnn ha realizzato un articolo per esaltare le bellezze dei giardini più belli d’Italia: una vera e propria ode alle bellezze naturali della penisola. Tra i luoghi citati c’è l’Isola Bella sul Lago Maggiore e Villa Arconati, insieme a Casa Cuseni di Taormina e al Castello Grazzano Visconti in provincia di Piacenza. Ecco una gallery con i giardini italiani che hanno conquistato la Cnn.