Fenomeno Cortellesi: la nuova Top 10 d'incassi dei film italiani
Sono già passate sei settimane dall’esordio del film di Paola Cortellesi al cinema, e “C’è ancora domani” rimane saldo nella sua prima posizione al box office, dando del filo da torcere a numerose altre produzioni interessanti (e molto attese dal pubblico), che non riescono proprio a scalzarlo dalla vetta della classifica. È un risultato incredibile, ancor di più perché la Cortellesi – al suo debutto alla regia – è riuscita in una vera impresa: sconvolgere la Top 10 dei film italiani record d’incassi dal 1995 (nascita di Cinetel, che si occupa di questa analisi).
Ma parliamo di cifre: dal giorno della sua uscita al cinema, il 26 ottobre scorso, il film “C’è ancora domani” ha raggiunto quota 29 milioni e mezzo di euro (e ben 4 milioni e 300mila spettatori), aggiudicandosi il primo posto nel box office. A seguire, ci sono due capolavori molto diversi tra loro. Il secondo posto è occupato infatti da “Napoleon”, il successo di Ridley Scott con l’attore Joaquin Phoenix nei panni del celebre condottiero (poco più di 7 milioni di euro d’incassi), mentre al terzo posto troviamo il film d’animazione “Prendi il volo”, con oltre 1 milione e 600mila euro.
La sorpresa più bella, però, è quella che abbiamo già anticipato: il film di Paola Cortellesi entra prepotentemente nella Top 10 dei campioni d’incasso italiani degli ultimi trent’anni. Ecco in che modo cambia la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è
-
Allarme latte in Italia: cosa sta succedendo
-
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
-
Matrimonio Jeff Bezos a Venezia, il sì sull'isola di San Giorgio?
-
Cinque Terre da incubo, la denuncia dei turisti dopo la vacanza
-
Allarme ristoranti in Italia: cosa sta succedendo
-
Le migliori pizzerie al taglio di Roma per Gambero Rosso
-
Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove)
-
Allarme processionaria in Italia: i rischi per uomini e cani