Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Lo studio sugli immobili nei pressi dei monumenti
Fonte: iStock - Faina Gurevich
Immobiliare.it Insights ha condotto uno studio per scoprire come cambiano i prezzi delle abitazioni che si trovano nei pressi dei grandi monumenti italiani. Per lo studio sono stati presi in considerazioni i seguenti monumenti: il Duomo di Milano, il Colosseo a Roma, Ponte Vecchio a Firenze, Piazza San Marco a Venezia, l'Arena di Verona, la Mole Antonelliana a Torino e la Torre pendente di Pisa.
Torre di Pisa
Fonte: iStock - PhotoFires
Il monumento "più economico" secondo lo studio di Immobiliare.it Insights è la Torre di Pisa: una casa che si trova a non più di dieci minuti a piedi dall'attrazione della città toscana costa 2.900 euro al metro quadrato, "solamente" l'11,5% in più rispetto alla media cittadina.
Mole Antonelliana
Fonte: zm_photo
Tra i monumenti presi in esame da Immobiliare.it Insights, al sesto posto troviamo la Mole Antonelliana: i prezzi medi nei pressi del simbolo di Torino sono di 3.098 euro al metro quadrato.
Arena di Verona
Fonte: iStock - Medvedkov
Secondo lo studio condotto da parte di Immobiliare.it Insights, un immobile vicino all'Arena di Verona costa in media 4.582 euro al metro quadrato. La differenza con i prezzi medi delle abitazioni nella città di Giulietta e Romeo è significativa: a due passi dall'Arena le case costano il 78,5% in più.
Piazza San Marco
Fonte: 123RF - tomas1111
A Venezia una casa a pochi passi da Piazza San Marco costa in media 5.289 euro al metro quadrato: si tratta di un prezzo superiore del 65,5% rispetto ai 3.192 euro della media degli immobili della città lagunare.
Ponte Vecchio
Fonte: 123RF - efired
Nella classifica dei prezzi più alti vicini ai monumenti italiani, al terzo posto troviamo Ponte Vecchio a Firenze: un immobile a non più di 10 minuti a piedi dallo storico ponte fiorentino costa in media 5.871 euro al metro quadrato, il 40,2% in più rispetto alla media di 4.187 euro al metro quadrato di tutto il Capoluogo della Toscana.
Colosseo
Fonte: iStock - Eloi_Omella
Il Colosseo è una delle attrazioni più amate d'Italia: ogni anno richiama a Roma milioni di turisti provenienti da tutto il mondo e chi vuole abitare vicino a un monumento di tale portate, è chiamato a spendere di più. Secondo lo studio di Immobiliare.it Insights, le abitazioni che distano al massimo 10 minuti a piedi dall'Anfiteatro Flavio 6.427 euro al metro quadrato, il 91% in più rispetto al resto della città.
Duomo di Milano
Fonte: iStock - Noppasin Wongchhum
Secondo lo studio condotto da parte di Immobiliare.it Insights, il Duomo di Milano è quasi inavvicinabile: occorrono 9.747 euro al metro quadrato per poter acquistare una casa a meno di 10 minuti a piedi dalla Cattedrale meneghina, l'81,7% in più rispetto al prezzo medio del Capoluogo lombardo, inserito nella classifica delle migliori città europee dove investire in immobili.
I criteri dello studio
Fonte: iStock - Maxiphoto
Per la classifica che ha svelato quali sono i prezzi delle case nei pressi dei monumenti italiani, Immobiliare.it Insights ha preso in esame le abitazioni che si trovano nel raggio di 10 minuti a piedi dai principali monumenti, mettendo anche a confronto i valori medi delle case in ciascuna città rispetto a quelli rilevati nei pressi dei monumenti considerati.
Mercato immobiliare, l’influenza dei monumenti
Fonte: iStock - claudiodivizia
La presenza dei monumenti ha una grande influenza nei prezzi degli immobili: a Milano, per esempio, comprare casa costa mediamente 5.364 euro al metro quadrato, mentre vicino al Duomo i prezzi salgono a oltre 9.700 euro al metro quadrato. Stesso discorso anche per Roma: per abitare nei pressi del Colosseo serve un budget di 6.400 euro al metro quadrato, quando la media nella Capitale è di 3.359 euro al metro quadrato.
Uno studio condotto da parte di Immobiliare.it Insights ha rivelato quanto costa abitare a pochi passi dai principali monumenti delle città italiane. La ricerca ha permesso anche di conoscere in che modo la vicinanza dei monumenti influisce sul mercato del mattone: in alcune città la differenza è molto più netta rispetto ad altre.