Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
Fonte: iStock - Bas Potman
Le dichiarazioni Irpef relative al 2023, differenziate per cap, consentono di ricostruire la mappa delle disuguaglianze delle città italiane e di sapere quali sono le zone dove vivono i più ricchi e i più poveri nel nostro Paese. Le zone con gli imponibili più bassi si trovano tutte nel meridione, mentre le prime dieci posizioni dei quartieri con i redditi più alti si dividono tra Milano e Roma.
Gran Madre/Borgo Po
Fonte: iStock - Kateryna Maistrenko
La città di Torino occupa le posizioni numero quattordici e quindi nella classifica delle zone d'Italia dove vivono più ricchi: Gran Madre/Borgo Po con un reddito medio di 57.308 euro e Crimea/Corso Moncalieri con 54.421 euro annui.
Campo de’ Fiori
Fonte: iStock - Maui01
La top ten delle zone dove vivono i più ricchi in Italia si apre con Campo de' Fiori: imponibile medio di 59.433 euro per gli abitanti dello storico quartiere di Roma. All'undicesima posizione c'è il Quartiere Savena di Bologna, seguito dalla zona di Buenos Aires/Centrale di Milano e da Castel Sant'Angelo e Prati a Roma.
Coppedè/Quartiere Trieste
Fonte: iStock - JurgaR
La zona del Quartiere Trieste e del Quartiere Coppedè, tra i luoghi più suggestivi di Roma, è l'ottava con il reddito più alto in Italia: imponibile medio di 62.381 euro nel 2023 secondo i dati del dipartimento finanze del Mef. Segue la zona Portello/Fiera/De Angeli di Milano con 61.032 euro annui.
Porta Venezia/Città Studi
Fonte: ANSA
In settima posizione troviamo Milano con la zona di Porta Venezia e Città Studi (62.652 euro all'anno).
Via del Corso/Piazza di Spagna
Fonte: iStock - Ivan Moreno Prieto
Posizione numero sei per la zona di Via del Corso e Piazza di Spagna, nel cuore del Centro Storico di Roma: qui il reddito medio del 2023 è di 69.023 euro stando ai dati del dipartimento finanze del Mef.
Parioli
Fonte: ANSA/MASSIMO PERCOSSI
Al quarto posto della classifica che mette in fila le zone d'Italia dove vivono i più ricchi troviamo il quartiere Parioli di Roma: reddito medio di 77.495 euro all'anno. In quinta posizione la zona milanese di Crocetta/San Babila con un imponibile medio di 70.910 euro annui.
Duomo/Brera/Castello
Fonte: iStock - claudiodivizia
Seconda posizione per la zona del Duomo di Milano, Brera e il Castello Sforzesco: dai dati del dipartimento Finanze del Mef, i redditi medi dichiarati nel 2023 dal cap di riferimento 20121 sono pari a 89.798 euro. Al terzo posto troviamo ancora Milano con Sant'Ambrogio e San Vittore.
Citylife
Fonte: iStock - libero_monterisi
In cima alla classifica delle zone d'Italia dove vivono i più ricchi c'è Milano con l'area che comprende Corso Vercelli, l'Arco della Pace e soprattutto Citylife con i palazzi residenziali disegnati da Zaha Hadid, dove vivono volti noti della tv, influencer e calciatori: l'imponibile medio annuo di questa zone è di 94.693 euro.
Gli ultimi cap per reddito medio dichiarato
Fonte: ANSA
Le zone con gli imponibili più bassi si trovano tutte nel Meridione: nelle posizioni più basse della classifica troviamo Borgo Nuovo e Settecannoli, due zone di Palermo. Napoli è quartultima e quintultima con San Lorenzo e la zona industriale confinante con Poggioreale, Barra e San Giovanni a Teduccio, dove i redditi sono di poco superiori ai 15.000 euro annui. Il Capoluogo della Campania è presente anche con Scampia/Secondigliano (reddito medio 17.388 euro all'anno).
Quali sono i quartieri dove vivono più ricchi in Italia? Lo rivelano i dati del dipartimento finanze del Mef relativi alle dichiarazioni Irpef del 2023: nelle prime posizioni Milano e Roma, mentre in coda troviamo città del Meridione.