Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Bergamo
Fonte: iStock - mot1963
In base alla quinta edizione dell'Indice del Dono, il rapporto del Centro Nazionale Trapianti, al decimo posto nella classifica delle città più generose d'Italia c'è Bergamo.
Perugia
Fonte: iStock - Sean Pavone
Perugia è la nona città più generosa d'Italia sul fronte della donazione di organi: lo rivela la nuova edizione dell'Indice del Dono che si basa sulle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nelle anagrafi.
Firenze
Fonte: iStock - Fani Kurti
C'è anche Firenze nella top ten delle città più generose d'Italia in merito di donazione di organi: occupa l'ottava posizione della classifica. Tra i Comuni medio-grandi con popolazione che va dai 30mila ai 100mila abitanti, Corato è il più generoso con un indice di consenso di 75,7 su 100. La cittadina pugliese precede Nuoro e Gravina in Puglia.
Padova
Fonte: 123RF - Iakov Filimonov
Posizione numero sette per Padova all'interno della classifica che mette in fila le città più generose d'Italia per la donazione di organi. Per quanto riguarda i Comuni medio-piccoli, tra 5mila e 30mila abitanti, al primo posto c'è Guardiagrele in provincia di Chieti, seguito da Leverano in provincia di Lecce e da Primiero San Martino di Castrozza, in provincia di Trento.
Ferrara
Fonte: iStock - milla1974
La nuova edizione dell'Indice del dono pubblicata dal Centro Nazionale Trapianti ha rivelato che Ferrara è sesta tra le città più generose d'Italia per la donazione di organi.
Cagliari
Fonte: 123RF - Stefano Garau
Il quinto posto della graduatoria che mette in fila le città italiane più generose sul fronte della donazione di organi è occupato da Cagliari.
Livorno
Fonte: 123RF - jovannig
Resta ai piedi del podio Livorno, inserito al quarto posto della classifica dedicata alle città italiane più generose per la donazione di organi.
Sassari
Fonte: iStock - Gabriele Maltinti
Sul gradino più basso del podio, in terza posizione, troviamo Sassari. Fra i Comuni con meno di 5mila abitanti, invece, primeggia di nuovo Geraci Siculo in provincia di Palermo con un indice del 95,83%.
Verona
Fonte: iStock - Yasonya
Verona, che vanta uno dei migliori ospedali del 2024, è in assoluto la seconda città italiana più generosa per la donazione di organi stando a quanto riferito dal Centro Nazionale Trapianti: la città del Veneto sale di due posizioni rispetto al quarto posto ottenuto nella precedente rilevazione.
Trento
Fonte: iStock - boerescul
Per il terzo anno di fila, la città più generosa d'Italia sul fronte della donazione di organi è Trento con un indice di 71,07 su 100 e una percentuale di consensi del 78,1%. Il tasso di astensione della città del Trentino Alto Adige è del 32%.
La quinta edizione dell’Indice del Dono, il rapporto del Centro Nazionale Trapianti che fa il punto sulle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nelle anagrafi di più di 7.000 Comuni italiani nel corso del 2023, ha rivelato quali sono le città più generose d’Italia.
L’Indice è stato pubblicato in occasione della Giornata nazionale per la donazione e mette in fila diversi indicatori come le percentuali di consensi e di astensioni e il numero di documenti emessi. Secondo i dati presenti sul sito del Centro Nazionale Trapianti, è emerso che la percentuale più alta di propensione alla donazione è stata registrata nei cittadini sardi tra i 31 e i 40 anni: ben l’84,7%.
A livello nazionale la categoria che dimostra maggiore generosità è proprio quella dei trenta-quarantenni con un consenso medio pari al 73,8%: seguono i 41-50enni con il 73,1% e i 51-60enni con il 71,3%. Risultati più bassi per la fascia d’età che va dai 18 ai 30 anni: il consenso medio nazionale è del 68,9%. I “no” alla donazione, inoltre, tendono a salire dopo i 70 anni, forse anche per l’errata convinzione che donare gli organi in età avanzata non sia possibile.