Tutti i colori dei Monti Sibillini: le fioriture da non perdere
Dal giallo, al bianco, dal rosso al blu: ecco tutti colori delle fioriture che caratterizzano i Monti Sibillini da maggio a luglio
Pubblicato:
Tutti i colori dei Monti Sibillini: le orchidee selvatiche e multicolore dei Prati di Ragnolo
Fonte: Ufficio stampa
A inizio maggio sono i tanti colori a dominare i Prati di Ragnolo, in questo periodo infatti iniziano a sbocciare le orchidee selvatiche. Nei Monti Sibillini si possono ammirare 37 tipi diversi di orchidee multicolori, tra cui le particolarissime orchidea scimmia ed ape.
Tutti i colori dei Monti Sibillini: il giallo dei tulipani montani di Pian Grande
Fonte: Ufficio stampa
A fine maggio è il giallo il colore protagonista. Quella dei tulipani gialli sul Pian Grande è una fioritura più discreta, ma ugualmente affascinante. È difficile da trovare e fiorisce prevalentemente nei prati e pascoli di montagna, inoltre è stato inserito nella lista di specie a rischio di estinzione dalla regione Umbria ed è protetto da leggi in molte regioni del nord Italia.
Tutti i colori dei Monti Sibillini: il giallo della senape selvatica di Pian Grande
Fonte: Ufficio stampa
Dalla metà del mese di giugno fa la comparsa un’altra sfumatura di giallo, quella della senape selvatica del Pian Grande. I fiori gialli a grappolo presentano quattro petali e sono caratterizzati da un piacevole profumo. A fine estate si trasformeranno in baccelli contenenti i semi.
Tutti i colori dei Monti Sibillini: il rosso dei papaveri di Pian Grande
Fonte: Ufficio stampa
Se c’è un colore che si fa notare quello è il rosso e quello dei papaveri è inteso e regala uno scenario suggestivo. Già da metà maggio iniziano a fare capolino, tra le macchie di giallo e di bianco, i primi papaveri rossi, che hanno la loro massima fioritura a fine giugno. Pianta “pioniera”, il papavero è uno dei primi a popolare i terreni incolti e può sfogare nei campi del Pian Grande la sua naturale tendenza ad “invadere” gli spazi, producendo nel corso di una stagione anche più di 400 fiori.
Tutti i colori dei Monti Sibillini: il blu dei fiordalisi di Pian Grande
Fonte: Ufficio stampa
A inizio luglio sul Pian Grande fa capolino un altro fiore dal colore caratteristico: il fiordaliso con il suo blu. È l’ultimo a sbocciare perché ha bisogno di luce rispetto agli altri fiori. Raro da vedere nel suo habitat naturale, il campo di cereali, poiché è considerato infestante ed è generalmente estirpato dalle coltivazioni. A Castelluccio è invece possibile ammirarlo, mischiato alle distese di lenticchie in fiore e partecipe del tripudio di colori che tinge la piana.
Tutti i colori dei Monti Sibillini: il bianco delle lenticchie
Fonte: Ufficio stampa
Nel corso di tutti e tre i mesi, insieme a questa moltitudine di fioriture e di colori vi è anche quella delle lenticchie. Si tratta di piccoli fiori bianchi che appartengono ai pregiati legumi di Castelluccio. La lenticchia IGP, coltivata da secoli sui piani carsici dell’Umbria ad un’altezza di circa 1500 metri, è unica nel suo genere per facilità di conservazione e cottura e, nonostante qui se ne producano poche centinaia di quintali all’anno, gode di grande fama in tutto il Paese.
La natura ci regala immagini da lasciare senza fiato, soprattutto tra primavera ed estate quando si risveglia dal lungo letargo invernale e rifiorisce.
Una delle zone dove ammirare questa rinascita sono i Monti Sibillini, che si trovano a confine tra due regioni: l’Umbria e le Marche. A selezionarla è stata Virail, applicazione e piattaforma che compara i mezzi di trasporto suggerendo la soluzione migliore per ogni viaggio.
In questa area, in particolare nella zona del Pian Grande a pochi chilometri dal centro storico di Norcia, a partire dal mese di maggio e fino a luglio, si assiste ogni anno ad uno spettacolo floreale: la fioritura delle coltivazioni della lenticchia di Castelluccio di Norcia, che è accompagnata da quelle dei fiori coabitanti, che sono molto numerosi nei campi coltivati in cui non vengono utilizzati i pesticidi. A dominare è uno scenario dalla bellezza unica con le sue tante sfumature: dal rosso del papavero al blu dei fiordalisi, passando per il giallo della senape, ecco tutti i colori dei Monti Sibillini.