La classifica delle regioni con più Bandiere Blu nel 2025
La Foundation for Environmental Education ha assegnato le Bandiere Blu del 2025: scopriamo quali sono le regioni italiane con più Comuni premiati
Pubblicato:
Silvio Frantellizzi
Giornalista
Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le regioni d’Italia con più Bandiere Blu 2025
Fonte: iStock
Nuovo appuntamento con le Bandiere Blu: nel 2025 la Foundation for Environmental Education ha assegnato questo riconoscimento a 246 Comuni marittimi e 84 approdi turistici in Italia.
Lazio
Fonte: iStock - Freeartist
Tra le regioni italiane con più Comuni Bandiere Blu 2025 troviamo il Lazio, con i seguenti premiati: Trevignano Romano, Anzio, Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Formia e Minturno.
Abruzzo
Fonte: iStock - seraficus
L'Abruzzo, nel 2025, ha visto 16 suoi Comuni ricevere il riconoscimento delle Bandiere Blu: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi, Pescara, Francavilla al Mare, Ortona, Fossacesia, Torino di Sangro, Vasto, San Salvo, Villalago e Scanno.
Sardegna
Fonte: iStock - StefanoZaccaria
In totale sono 16 i Comuni premiati con le Bandiere Blu in Sardegna, regione che in vista dell'estate vedrà tante spiagge a numero chiuso: Castelsardo, Sorso, Sassari, Santa Teresa Gallura, Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola, Badesi, La Maddalena, Palau, Budoni e San Teodoro (in provincia di Sassari); Oristano; Tortolì e Bari Sardo in provincia di Nuoro; Quartu Sant'Elena da Cagliari; Sant’Antioco.
Toscana
Fonte: iStock - StevanZZ
Tra le regioni italiane con più Bandiere Blu nel 2025 troviamo la Toscana con 19 Comuni: Massa e Carrara in provincia di Massa-Carrara; Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore e Viareggio (da Lucca); Pisa; Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino e Marciana Marina (in provincia di Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto e Orbetello (dalla provincia di Grosseto).
Marche
Fonte: iStock - StefanoZaccaria
Quarto posto per le Marche con 20 Comuni che hanno ricevuto il riconoscimento delle Bandiere Blu: Gabicce Mare, Pesaro, Fano e Mondolfo (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona, Sirolo e Numana (in provincia di Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena e Civitanova Marche (da Macerata); Porto Sant’Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio, Altidona, Pedaso e Campofilone (in provincia di Fermo); Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
Campania
Fonte: iStock - Barbara Gabay
Con 20 Comuni Bandiere Blu la Campania è la quarta regione del 2025 al pari delle Marche. Tra i premiati troviamo: Cellole (Caserta); Massa Lubrense, Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Anacapri (in provincia di Napoli); in provincia di Salerno con Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati e Sapri.
Calabria
Fonte: iStock - sergio-pazzano
Grande exploit per la Calabria che vanta 23 comuni premiati con le Bandiere Blu, 7 in più dell'anno precedente. Nell'elenco troviamo: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Corigliano Rossano e Cariati (in provincia di Cosenza); Cirò Marina, Melissa e Isola di Capo Rizzuto (in provincia di Crotone); Cropani, Sellia Marina, Catanzaro e Soverato (in provincia di Catanzaro); Parghelia e Tropea (Vibo Valentia); Caulonia, Roccella Jonica e Siderno (Reggio Calabria). Tra le spiagge si trovano, ad esempio, La Pineta a Tortora, Villapiana Scala e Lido e il litorale di Torre Melissa.
Puglia
Fonte: iStock - Poike
La seconda regione d'Italia con più Comuni Bandiere Blu è la Puglia che ne ha visti premiati 27: le Isole Tremiti, Rodi Garganico, Peschici, Vieste e Zapponeta in provincia di Foggia; Margherita di Savoia e Bisceglie in provincia Barletta-Andria-Trani; Polignano a Mare e Monopoli in provincia di Bari; Fasano, Ostuni e Carovigno (Brindisi); Lecce, Melendugno, Castro, Castrignano del Capo, Patù, Salve, Ugento, Gallipoli e Nardò (Lecce); Manduria, Maruggio, Pulsano, Leporano, Castellaneta e Ginosa (in provincia di Taranto).
Liguria
Fonte: 123RF - Roberto Binetti
La Liguria anche nel 2025 si conferma come la regione italiana con più Comuni premiati con le Bandiere Blu: in totale sono 33, uno in meno rispetto all'anno precedente. Il riconoscimento è andato a: Bordighera, Sanremo, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia e Diano Marina (provincia di Imperia); Laigueglia, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze (provincia di Savona); Sori, Recco, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante e Moneglia (provincia di Genova); Framura, Bonassola, Levanto e Lerici (provincia di La Spezia).
Sono 246 i Comuni marittimi che hanno ricevuto il riconoscimento delle Bandiere Blu 2025 dalla Foundation for Environmental Education (Fee): quest’anno sono stati premiati anche 84 approdi turistici.