Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Vittoriano e Palazzo Venezia
Fonte: iStock - DanHenson1
La classifica dedicata ai musei e monumenti più visitati d'Italia nel 2023 si apre con il Vittoriano e Piazza Venezia a Roma: 639.744 visitatori e decima posizione per uno dei simboli della Capitale.
Villa Adriana e Villa d’Este
Fonte: iStock - neirfy
Posizione numero nove per Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli: le due splendide ville antiche di Tivoli, nel 2023, hanno attirato 748.656 turisti.
Reggia di Caserta
Fonte: 123RF - ragemax
All'ottavo posto della classifica che mette in fila i musei e i monumenti più visitati in Italia nel 2023 troviamo la Reggia di Caserta: sono stati 934.029 i turisti che hanno ammirato le meraviglie della residenza reale più grande al mondo.
Museo Egizio di Torino
Fonte: 123RF - claudiodivizia
Si vola al Nord per scoprire la settima posizione della graduatoria dedicata ai musei e ai monumenti del nostro Paese più visitati nel corso del 2023: qui troviamo il Museo Egizio di Torino con oltre un milione di visite, 1.061.157 per l'esattezza.
Castel Sant’Angelo
Fonte: iStock - Vladislav Zolotov
La città più presente nella classifica dedicata ai musei e ai monumenti che hanno attratto più visitatori nel 2023 è Roma, eletta una delle località più accessibili d'Europa: in rappresentanza della Capitale, al sesto posto c'è Castel Sant'Angelo con 1.321.834 turisti.
Galleria dell’Accademia di Firenze
Fonte: 123RF - Anna Pakutina
In classifica non poteva mancare Firenze che vanta due dei musei più visitati al mondo: la posizione numero cinque è occupata dalla Galleria dell'Accademia di Firenze che nel 2023 ha sfondato il muro dei 2 milioni di accessi, precisamente 2.013.914.
Parco Archeologico di Pompei
Fonte: iStock - dbvirago
Nel 2023 i turisti che hanno visitato il Parco Archeologico di Pompei in Campania sono stati 4.087.164: un dato che gli vale la quarta posizione nella graduatoria dedicata ai musei e ai monumenti più visitati d'Italia.
Galleria degli Uffizi
Fonte: iStock - Vladislav Zolotov
Gradino più basso del podio per la Galleria degli Uffizi: il museo fiorentino nel 2023 ha attirato oltre 5 milioni di visitatori, per l'esattezza 5.138.588 secondo i dati riportati da 'Il Sole 24 Ore'.
Pantheon
Fonte: iStock - nejdetduzen
I primi due posti della graduatoria dedicata ai monumenti e ai musei più visitati nel nostro Paese sono appannaggio di Roma: in seconda posizione c'è il Pantheon con 5.196.106 accessi. Bisogna tenere in considerazione che nei primi sei mesi del 2023 il Pantheon era ancora a ingresso gratuito.
Parco Archeologico del Colosseo
Fonte: iStock - Eloi_Omella
Il Parco Archeologico del Colosseo con Palatino e Foro Romano è il luogo di cultura più visitato in Italia nel 2023: in un anno solare ha attratto 12.298.246 visitatori.
A un anno di distanza dal rilascio di Musei Italiani, l’app ufficiale che gestisce tutta una serie di servizi dei luoghi della cultura statali in tutto il territorio nazionale, è stata svelata la classifica dei musei e monumenti d’Italia più visitati nel 2023.
Come riferito da ‘Il Sole 24 Ore’, il 2023 ha visto un aumento esponenziale di visitatori e introiti: secondo i dati del Mic, l’anno si è chiuso con 314 milioni di euro di introiti e oltre 54 milioni di visitatori, il 22,68% in più rispetto all’anno precedente.
Nell’applicazione che ha festeggiato un anno di vita ci sono 406 musei e luoghi della cultura nazionali e tra questi 130 hanno la possibilità di acquisto diretto da parte dei turisti interessati a visitarli. Per il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano l’app “rappresenta un’ulteriore tappa nel segno della modernizzazione e della digitalizzazione, che è tra gli obiettivi che affidati dall’’Unione europea”.