Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
I monumenti e i musei più visitati d’Italia
Fonte: iStock - Photo Beto
Il Ministero della Cultura ha pubblicato la classifica che mette in fila i monumenti e i musei più visitati d'Italia nel 2024: scopriamo la la top 30 dei luoghi della cultura statali che hanno accolto più visitatori.
Villa Adriana e Villa d’Este
Fonte: 123RF - Valerio Mei
Villa Adriana e Villa d'Este occupano la nona posizione della classifica dei monumenti e musei più visitati d'Italia nel 2024 pubblicata dal Ministero della Cultura. Al decimo posto troviamo i Musei del Bargello, davanti al Vittoriano e Palazzo Venezia, i Musei Reali, Galleria Borghese, Pinacoteca di Brera, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Cenacolo Vinciano, Parco Archeologico di Ercolano, Castel Sant'Elmo, Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale e Parco Archeologico di Paestum e Velia.
Reggia di Caserta
Fonte: iStock - Bill Chizek
La Reggia di Caserta si trova all'ottavo posto della graduatoria che mette in fila i monumenti e i musei più visitati in Italia nel 2024: la residenza reale più grande al mondo ha fatto totalizzare più di 900.000 visitatori nel corso dell'anno. Dalla posizione 21 alla 30 della classifica pubblicata dal Ministero della Cultura, troviamo: Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, Museo Archeologico di Venezia, Gallerie Nazionali dell'Arte Antica, Parco Archeologico di Ostia Antica, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Museo Nazionale Romano, Palazzo Ducale di Mantova, Castello Scaligero e Terme di Caracalla.
Fondazione del Museo delle Antichità Egizie
Fonte: 123RF - claudiodivizia
Al settimo posto della classifica del Ministero della Cultura che mette in fila i musei e i monumenti più visitati d'Italia troviamo la Fondazione del Museo delle Antichità Egizie: nel 2024 ha totalizzato oltre un milione di visitatori.
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo
Fonte: 123RF - manjik
Il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e Passetto di Borgo, nel 2024, ha fatto registrare quota 1.315.063 visitatori: una cifra che vale il sesto posto nella graduatoria dedicata ai musei e monumenti più visitati d'Italia.
Galleria dell’Accademia di Firenze
Fonte: iStock - marcodotto
La Galleria dell'Accademia di Firenze si trova al quinto posto della classifica riservata ai musei e monumenti più visitati in Italia nel 2024: in 12 mesi il museo fiorentino che ospita il David di Michelangelo ha fatto registrare 2.189.103 presenze.
Pantheon
Fonte: iStock - Cavan Images
Nella top ten dei monumenti e musei più visitati d'Italia, una delle città più presenti è Roma, storicamente tra le mete preferite dai turisti stranieri: in rappresentanza della Capitale al quarto posto troviamo il Pantheon, primo luogo della Cultura a superare il muro dei 4 milioni di visitatori.
Parco Archeologico di Pompei
Fonte: iStock - xenotar
Gradino più basso del podio per il Parco Archeologico di Pompei: con 4.267.233 visitatori occupa la terza posizione nella classifica pubblicata dal Ministero della Cultura che mette in fila i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali più visitate d'Italia nel corso del 2024.
Gallerie degli Uffizi
Fonte: iStock - TimArbaev
Medaglia d'argento per le Gallerie degli Uffizi: secondo i dati forniti dal Ministero della Cultura, nel 2024 hanno accolto 5.294.968 visitatori, il secondo dato più alto di tutto il Paese.
Parco Archeologico del Colosseo
Fonte: iStock - Eloi_Omella
Il Parco Archeologico del Colosseo di conferma al primo posto nella classifica dedicata ai monumenti e musei più visitati d'Italia: numeri da capogiro per uno dei luoghi più iconici del nostro Paese che nel corso del 2024 ha accolto più di 14 milioni di visitatori.
Quali sono i musei e i monumenti più visitati in Italia? A rivelarlo è stato il Ministero della Cultura che ha pubblicato, sul proprio sito ufficiale, la top 30 dedicata ai luoghi della cultura con più visitatori nel 2024.